Toyota Corolla
Al volante della 2.0 L Hybrid E-Cvt
Il nuovo ibrido affianca il classico sistema 1.8 e promette prestazioni più coinvolgenti. Ma sarà davvero così?
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiECOTASSA
Contributo da versare al momento dell’acquisto di auto nuove con emissioni di anidride carbonica superiori a 160 g/km.
L’imposta sarà applicata per tutti gli acquisti compresi tra il 1 marzo 2019 e il 31 dicembre 2021 e sarà progressiva in base al seguente schema:
La nuova tassa si aggiungerà a tutte le altre (Iva, imposta provinciale di trascrizione e tassa automobilistica) e si dovrà pagare una tantum all’atto dell’immatricolazione.
ECOBONUS
Incentivo all’acquisto di auto nuove a basso impatto ambientale rivolto ai veicoli con emissioni di anidride carbonica fino a 70 g/km e prezzo di listino inferiore a 50 mila euro Iva esclusa (61.000 euro Iva compresa).
Diverse le formule previste:
Acquisto senza rottamazione – 4.000 euro per auto con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 20 g/km e 1.500 euro per emissioni comprese tra 21 e 70 g/km.
Acquisto con rottamazione – 6.000 euro per auto con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 20 g/km e 2.500 euro per emissioni comprese tra 21 e 70 g/km.
Altre informazioni utili:
La trazione integrale tradizionale con il nuovo modello ha lasciato il posto a quella basata sul sistema ibrido. Sempre più stradale, sempre meno off-road. Su tutte è ovviamente di serie il cambio automatico a variazione continua E-Cvt. Molto comoda per quattro persone, grazie all'abbondante spazio anche in seconda fila. Nel bagagliaio le batterie non comportano sacrifici e il vano è regolare. Sotto al piano si può utilizzare lo spazio per ospitare una ruota di scorta (optional).
Come va: con il sistema ibrido convince di più per prestazioni e confort, rispetto al precedente diesel non più a listino. Si dimostra abbastanza scattante, grazie alla spinta del 2.5 coadiuvato dai due propulsori elettrici. Il comportamento è sempre sicuro anche grazie agli interventi dei controlli elettronici.
Pregi: il confort è tra i suoi punti di forza. A parte quando si schiaccia a fondo p sempre molto silenziosa e le sospensioni assorbono bene le asperità stradali.
Difetti: nonostante la frenata sia costante e regolare, gli spazi d'arresto risultano un po' troppo lunghi e c'è un po' di fading.
Il nuovo ibrido affianca il classico sistema 1.8 e promette prestazioni più coinvolgenti. Ma sarà davvero così?
Per ora si tratta solo di un prototipo, ma presto i componenti aerodinamici arriveranno nelle concessionarie
Le nuove versioni della piccola giapponese propongono finiture esclusive per esterni e interni
Grazie a dotazioni specifiche per la guida in fuoristrada, la Suv non teme alcun tipo di terreno
Prime indiscrezioni sul decreto del ministero dello Sviluppo economico che disciplinerà l’incentivo
Secondo il giudice di pace di Milano, se l’apparecchio non è omologato non può essere usato per contestare la violazione. Anche se è approvato
Secondo la suprema corte, dell’eventuale danno derivante dal mancato utilizzo è responsabile anche chi guida l’auto
Si potrà installare sul lato sinistro in spazi ridotti. I 250 km di nuove barriere hanno già ridotto gli incidenti mortali del 18%