Cerca

Primo contatto

Smart EQ fortwo
Al volante del restyling

Andrea Rapelli
1 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

2 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

3 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

4 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

5 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

6 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

7 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

8 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

9 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

10 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

11 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

12 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

13 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

14 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

15 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

16 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

17 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

18 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

19 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

20 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

21 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

22 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

23 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

24 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

25 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

26 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

27 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

28 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

29 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

30 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

31 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

32 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

33 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

34 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

35 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

36 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

37 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

38 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

39 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

40 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

41 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

42 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

43 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

44 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

45 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

46 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

47 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

48 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

49 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

50 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

51 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

52 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

53 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

54 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

55 / 55

Smart EQ fortwo - Al volante del restyling

È un rinnovamento importante, quello della Smart EQ: non solo sancisce il passaggio definitivo (e irreversibile) al delicato mondo dell'elettrico, ma ha anche l'arduo compito di traghettare fortwo, cabrio e forfour fino alla concretizzazione del progetto in comune con Geely. Il quale, dal 2022, si affiancherà alle Smart attuali, per poi prendere definitivamente il sopravvento con diversi modelli ancora top secret. Tutti, rigorosamente, a emissioni zero.

Autonomia e ricarica. Gli allestimenti per la gamma Smart EQ (Pure, Passion, Pulse, Prime) sono proposti con prezzi compresi fra i 25.000 euro della fortwo base e i 33.317 della cabrio Prime. A spingere la fortwo EQ c'è un powertrain elettrico da 82 CV e 160 Nm di coppia, in grado, assieme alla batteria agli ioni di litio da 17,6 kWh, di garantire un'autonomia dichiarata tra i 147 e i 159 km (poco più di 130 reali). Una quantità sufficiente, secondo la Casa, a coprire le esigenze del commuting urbano: questo, in buona sostanza, il lavoro per il quale questa Smart è stata pensata. L'accumulatore si ricarica in circa tre ore e mezzo con una presa da 230V: scegliendo, invece, il caricatore opzionale da 22 kW (1.014 euro), è possibile ripristinare l'80% in 40 minuti. Infine, sono disponibili anche tre pacchetti pensati con Enel X (E-go, E-go + e E-go turbo) per l’installazione di wallbox domestiche, rispettivamente da 3,7, 7,4 e 22 kW.

Frena bene. La fortwo scatta da 0 a 100 km/h in 11,6 secondi e ha una velocità massima autolimitata a 130 km/h. Valori che devo tenere per buoni, perché la prova si è svolta in una Valencia allagata dalla tempesta Gloria. Fra viali, semafori e rotonde, la fortwo ha confermato grandi doti da cittadina: capacità di fare inversione in un fazzoletto d'asfalto, maneggevolezza, agilità, prontezza nelle ripartenze dal semaforo. E un pedale del freno modulabile, cosa affatto scontata su una citycar elettrica. Semmai, qualcuno potrebbe desiderare una frenata rigenerativa più gagliarda: comunque c'è la modalità Eco, che aiuta a risparmiare chilometri preziosi. Non troppo gentile la risposta delle sospensioni (neppure questa è una novità), mentre è singolare la presenza della chiave tradizionale, che va inserita e ruotata nel blocchetto per accendere il motore.

Tecnologia a bordo. Cosa manca all’appello? Il capitolo stile: il colpo d'occhio è quello di sempre, ma i designer sono intervenuti su diversi particolari, come la calandra (ora diversa fra fortwo e forfour, oltre che in tinta carrozzeria) e i fari, che a pagamento possono essere a Led. Poi l'abitacolo, dove compaiono un nuovo portaoggetti con chiusura a saracinesca alla base della console centrale e un sistema multimediale rivisto (di serie a partire dalla Passion): lo schermo touch è da 7” e c'è la connettività per smartphone Android, oltre al MirrorLink. Ridisegnata anche l'interfaccia dell'app smart EQ control, che permette, fra le altre cose, di conoscere l'autonomia residua e riscaldare o rinfrescare l'abitacolo a distanza.