CES - Le 10 novità più importanti dell'edizione 2018
Bosch. Assistente vocale e ricerca del parcheggio. Sono le due nuove soluzioni presentate dall'azienda tedesca: Casey riconosce il guidatore e lo assiste durante la marcia, facendogli mantenere alta l’attenzione; il Community-based parking permette di risparmiare tempo e carburante nella ricerca del posteggio.
Byton. Byton EV è la concept di una Suv elettrica con un’autonomia di 500 km e con un sistema di guida autonoma di livello 3 con la prospettiva di upgrade al livello 4. Per la ricarica è proposta una soluzione rapida: 20 minuti per 241 km. È prevista anche una versione a quattro ruote motrici.
Fisker EMotion. È un'auto elettrica con 640 km di autonomia, che si ricarica in nove minuti per 200 km. Batterie agli ioni di litio con una capacità di 143 kWh sviluppate da LG Chem. D’impatto anche l’apertura della quattro porte in verticale.
Kia. Sedici auto elettrificate entro il 2025: è la notizia dall’effetto wow annunciata dal costruttore coreano a Las Vegas. La prima ad arrivare sarà la Niro EV, qui mostrata la concept car e di cui entro la fine dell’anno verrà presentata la versione definitiva.
Hyundai. La Casa coreana ha scelto il Ces per annunciare l’arrivo di 18 modelli a basso impatto ambientale entro il 2025. La prima sarà Nexo, la seconda generazione di auto alimentata a celle a combustione a idrogeno.
Intel. Il colosso californiano dei chip ha annunciato 11 accordi con costruttori automobilistici per l'utilizzo delle tecnologie sviluppate dalla controllata israeliana Mobileye per installare la tecnologia REM su due milioni di veicoli entro la fine del prossimo anno.
Mercedes. La Casa della Stella ha svelato Mercedes-Benz User Experience, il nuovo sistema di infotainment. Due display da 10,25 pollici dominano la plancia e un assistente vocale dialoga in modo naturale con il guidatore. La prima auto dotata di MBUX sarà la nuova Classe A, attesa a Ginevra.
TomTom. La società olandese ha rilanciato sulla mappe presentando TomTom AutoStream, un servizio cloud-based per la guida autonoma che fornisce le mappe più aggiornate. I partner del progetto sono Baidu e Zenuity.
Qualcomm. La società specializzata in semiconduttori ha annunciato la partnership con Volkswagen, le cui auto saranno dotate del processore Snapdragon 820, uno dei SoC (System on Chip) più usati negli smartphone. Questo processore disporrà anche dei modem Snapdragon X12 e X5 LTE, sviluppati per le auto connesse.
Nissan. Si chiama Brain-to-Vehicle, la tecnologia della Casa nipponica che ha suscitato più interesse al Ces 2018. Si tratta di un sistema che permette al veicolo di interpretare con un anticipo di 0,2-0,5 secondi la manovra che il guidatore intende fare.
Il Ces di Las Vegas è sempre più un salone dell'auto a tutti gli effetti. Anche l'edizione 2018, infatti, ha visto numerosi annunci e presentazioni di prodotti che vedono convergere il mondo hi-tech e quello automotive. Dalla guida autonoma alle auto elettriche e a celle a combustibile fino ai sistemi di bordo, abbiamo selezionato le dieci novità più interessanti.