Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Mercato

Mercato italiano
Vola anche a settembre

SFOGLIA LA GALLERY

Continua la parabola ascendente del mercato italiano dell'auto, che anche a settembre chiude con un segno più a doppia cifra. Il mese scorso, infatti, sono state immatricolate 153.617 vetture, con un incremento del 17,43% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. Grazie a questo risultato, il consuntivo dei primi nove mesi del 2016 si chiude a 1.406.035 registrazioni (+17,44%).

I Gruppi. In linea con l'andamento di agosto, chiudono il bilancio nettamente in attivo tutti i principali Gruppi, con l'unica eccezione di Nissan, ancora una volta in controtendenza. Saldamente in vetta alle consegne rimane FCA con 44.912 immatricolazioni, pari a una crescita del 20,84%. Un risultato allineato a quello del cumulato da gennaio: +20,27% per un totale di 409.940 unità. Segue il Gruppo Volkswagen (20.802, +29,25%), davanti a PSA (12.680, +9,26%), Renault (11.778, +27,58%) e Ford (10.122, +11,75%). In sesta posizione si piazza Hyundai (8.756, +22,55%) e, a ruota, GM (8.160, +2,31%), BMW (8.103, +21,16%), Daimler (7.807, +9,4%), Toyota (6.821, +5,7%). Come accennato, in calo invece Nissan (4.288, -8,49%), che precede Jaguar Land Rover, la quale ha fatto registrare al contrario un'ottima performance (2.271, +82,26%).

Sempre in crescita noleggio e privati. L’elaborazione dei dati di vendita nel nostro Paese, diffusi dal ministero, mostrano anche nel mese scorso, una crescita dei privati (92.755, +4,8%), sebbene la quota sia in discesa al 59,7%. Decisamente meglio hanno fatto noleggio e società. Il primo è cresciuto del 38,4% (26.455 unità), raggiungendo una quota del 17% grazie all’incremento del 78,9% del breve termine e del 31% del lungo termine; nel cumulato dei primi nove mesi la crescita è stata pari al 16% per un totale di 298.634 vetture, circa il 21% del totale. Decisamente eccezionale l’incremento delle società, che hanno incassato un +46,5%, pari a 36.136 unità, a settembre, mentre nel cumulato hanno fatto segnare un +25,1% con 244.242 vetture.

Top ten: Panda, Ypsilon e 500L le più vendute. Non è una novità, ma una conferma il primo posto nella top ten di vendita della Fiat Panda (12.207 esemplari), davanti alla Lancia Ypsilon (5.320) e alla Fiat 500L (4.881). In quarta posizione segue la Volkswagen Polo (4.591) e, subito dopo, la Fiat 500 (4.125) e la Ford Fiesta (3.856). Al settimo posto si piazza la Volkswagen Golf (3.763), che precede Fiat 500X (3.537), Toyota Yaris (3.342) e Renault Clio (3.301). Tra le vetture a gasolio, il podio spetta, nell’ordine, a Fiat 500L (3.628), Fiat 500X (3.207) e Jeep Renegade (2.787). 

Su ibride ed elettriche, giù Gpl e metano. Per quanto riguarda la struttura del mercato suddivisa per alimentazioni, crescono ancora diesel (+24,8%, pari a 89.251 vetture, con una quota del 57,5%) e benzina (+17,1%, 50.614 unità; quota del 32,6%). Ma il dato rilevante riguarda l’ulteriore incremento delle auto ibride (+44,5%, 3.900; quota del 2,5%) ed elettriche (+64,4%, 143 unità; quota stabile allo 0,1%), anche se i volumi rimangono ridotti (irrisori per le auto a batteria). Nuovamente in rosso, invece, il bilancio del Gpl (-8,3%, 8.264) e, soprattutto, del metano (-45,2%, 3.174).

Bene anche l'usato: +16,4%. Secondo gli elaborati dell’Unrae, il mercato dell’usato a settembre fa registrare un balzo in avanti del 16,4%, per un totale di 271.586 trasferimenti di proprietà (erano 233.338 nello stesso periodo del 2015), al lordo delle minivolture (i trasferimenti temporanei a nome del concessionario, in attesa della rivendita a cliente finale). Nei primi nove mesi dell’anno sono stati complessivamente 3.110.542, in crescita del 6,4%. R.Bar.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Mercato italiano - Vola anche a settembre

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it