Annunci Auto Annunci AUDI e-tron

84 risultati

Audi E-Tron

All’Audi, in genere, l’appellativo e-tron indica le versioni elettriche di vari modelli, ma in un caso identifica anche una vettura ben precisa. La e-tron è infatti una Suv elettrica lanciata nel 2019, che si presenta come una sorta di via di mezzo tra una Q7 e una Q5, risultando più compatta della prima e più sportiva della seconda, in particolare nella variante e-tron Sportback, che ha un tetto spiovente da coupé. Rispetto alle Suv dell’Audi dotate di motore termico, la e-tron, pur mantenendo un chiaro family feeling, punta a uno stile più tecnologico. La plancia, per esempio, è hi-tech, con la strumentazione digitale e due schermi centrali che rimpiazzano un buon numero di indicatori e tasti tradizionali. Si tratta di un buon compromesso tra modernità e praticità, che richiede solo un minimo di apprendistato, anche se a conti fatti a volte è più semplice ed efficace usare i comandi vocali. Quanto all’abitabilità, sulla e-tron si ritrovano, centimetro più, centimetro meno, le stesse misure della Q7; il che vuol dire che c’è spazio abbondante per cinque e che in quattro si sta davvero molto larghi.

I MOTORI
Nel suo nome non c’è la Q che distingue di norma le tuttoterreno dell’Audi, ma la e-tron è fatta comunque della loro stessa pasta. Tutte le versioni sono infatti dotate di trazione integrale, ottenuta montando un motore per asse. Se per le e-tron base i propulsori sono due, uno anteriore e uno posteriore, nel caso delle più prestanti e-tron S le unità motrici salgono a tre, due delle quali al retrotreno. La gamma parte dalle e-tron 50, che hanno batterie da 71 kWh e una potenza di picco di 313 CV. Per le e-tron 55 salgono entrambi i valori: la capacità degli accumulatori arriva a 95 kWh e la potenza a 408 CV. Le S vedono invece la cavalleria superare la soglia dei 500 CV (sono 508, per la precisione), anche se il dato più impressionante è quello che relativo alla coppia, che sfiora i 1000 Nm. L’autonomia dichiarata, a seconda delle versioni, va da 340 a oltre 450 km.

PRO E CONTRO
La dote più spiccata dell’Audi e-tron è il confort. In tutte le situazioni di marcia, i passeggeri hanno la sensazione di trovarsi in un ambiente lussuoso, isolati dall’ambiente esterno, sia dal punto di vista acustico, sia rispetto alle irregolarità stradali. Dal posto di guida, studiato alla perfezione, si può tenere tutto sotto controllo attraverso un ponte di comando che soddisfa sotto ogni profilo. Strumentazione e infotainment sono molto avanzati, al pari dei sistemi tecnologici di assistenza e di sicurezza, che rendono più sereno ogni viaggio. La massa di ben 2,7 tonnellate, per quanto ben distribuita, non può non farsi sentire in termini di agilità, ma la e-tron resta comunque sempre gradevole e prevedibile, anche nelle emergenze. I freni, infine, se la cavano bene sull’asciutto, ma gli spazi d’arresto risultano lunghi sui fondi a bassa aderenza.
Leggi Tutto
Quotauto Quattroruote

L'utente per definire il prezzo di quest'auto ha utilizzato il servizio Quotauto.

Questo è servito all'utente per migliorare la qualità dell'annuncio determinando il valore dell'auto secondo i criteri di Quattroruote.

Il prezzo finale definito dall'utente potrebbe scostarsi dall'effettiva Quotazione di Quattroruote, rimanendo però all'interno di un intervallo accettabile per una corretta valutazione dell'auto.

Clicca qui per effettuare una Quotazione Quattroruote >>