Audi Q7
La Q7 è il modello che nel 2005 ha segnato il debutto dell’Audi nel mondo delle Suv di fascia premium. Fino ad allora, infatti, la Casa di Ingolstadt aveva prodotto auto a trazione integrale solo in altri segmenti. Lunga oltre cinque metri, la Q7 condivide il pianale e buona parte della meccanica con le cugine Porsche Cayenne e Volkswagen Touareg, rispetto alle quali, tuttavia, vanta una sua precisa identità stilistica, con un chiaro family feeling con gli altri modelli con i Quattro Anelli. La prima generazione è rimasta in listino per un decennio, beneficiando di un restyling nel corso del 2009, ma oggi il suo ruolo sul mercato dell’usato diventa man mano sempre più marginale. La maggior parte degli annunci riguarda infatti la seconda serie, introdotta nel 2015 e a sua volta aggiornata, nel 2020, in alcuni dettagli, negli equipaggiamenti e nella gamma motori. Il salto tra le due generazioni è enorme. Le Q7 più recenti, infatti, pesano circa tre quintali in meno rispetto a quelle della prima serie, hanno un’ergonomia e un infotainment più moderni, e dispongono di diversi sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida.
I MOTORI
La stragrande maggioranza delle Audi Q7 di seconda mano sono turbodiesel. Grazie alla loro coppia, infatti, i motori a gasolio si rivelano i più adatti a muovere un peso massimo come questa tuttoterreno tedesca. Gli esemplari più datati montano spesso l’unità 3.0 V6 TDI, che è stata declinata negli anni in diversi livelli di potenza, dai 204 ai 245 CV. Più rare sono invece le Q7 TDI 4.2 V8 e 6.0 V12, accomunate alle tre litri dalla trazione integrale quattro e dal cambio automatico Tiptronic. Quanto invece alla seconda generazione, la Q7 3.0 TDI non ha solo visto crescere la potenza, ma è stata anche proposta in due varianti ibride a 48V. L’elettrificazione è stata portata dai tecnici Audi anche sul fronte a benzina, dove spicca in particolare una motorizzazione TFSI plug-in hybrid capace di percorrere alcune decine di chilometri in modalità elettrica. Una doverosa menzione va fatta anche per la SQ7 con motore 4.0 V8 TDI, con tripla sovralimentazione e prestazioni degne di una vera sportiva.
PRO E CONTRO
L’Audi Q7 può essere considerata a tutti gli effetti un’ammiraglia rialzata, ben più versatile di una comune berlinona. La qualità delle finiture e della vita a bordo presta il fianco a ben poche critiche, con l’interno che ricorda un salotto per opulenza a silenziosità. Ogni componente è confezionato con cura e appaga la vista e il tatto. L’abitabilità, poi, è ottima anche per sette. Gli occupanti dei due sedili supplementari della terza fila potrebbero lamentarsi, al limite, per la difficoltà a raggiungere i loro posti, non dello spazio loro riservato. L’Audi Q7 soddisfa pure nella guida. Specialmente se equipaggiata del pacchetto che comprende le quattro ruote sterzanti, le sospensioni pneumatiche e le barre antirollio attive, maschera molte bene dimensioni e peso, pennellando le curve con una precisione sorprendente. Il suo habitat ideale è l’autostrada, ma si disimpegna alla grande anche nel misto veloce e sulle strade tortuose.
Leggi Tutto
I MOTORI
La stragrande maggioranza delle Audi Q7 di seconda mano sono turbodiesel. Grazie alla loro coppia, infatti, i motori a gasolio si rivelano i più adatti a muovere un peso massimo come questa tuttoterreno tedesca. Gli esemplari più datati montano spesso l’unità 3.0 V6 TDI, che è stata declinata negli anni in diversi livelli di potenza, dai 204 ai 245 CV. Più rare sono invece le Q7 TDI 4.2 V8 e 6.0 V12, accomunate alle tre litri dalla trazione integrale quattro e dal cambio automatico Tiptronic. Quanto invece alla seconda generazione, la Q7 3.0 TDI non ha solo visto crescere la potenza, ma è stata anche proposta in due varianti ibride a 48V. L’elettrificazione è stata portata dai tecnici Audi anche sul fronte a benzina, dove spicca in particolare una motorizzazione TFSI plug-in hybrid capace di percorrere alcune decine di chilometri in modalità elettrica. Una doverosa menzione va fatta anche per la SQ7 con motore 4.0 V8 TDI, con tripla sovralimentazione e prestazioni degne di una vera sportiva.
PRO E CONTRO
L’Audi Q7 può essere considerata a tutti gli effetti un’ammiraglia rialzata, ben più versatile di una comune berlinona. La qualità delle finiture e della vita a bordo presta il fianco a ben poche critiche, con l’interno che ricorda un salotto per opulenza a silenziosità. Ogni componente è confezionato con cura e appaga la vista e il tatto. L’abitabilità, poi, è ottima anche per sette. Gli occupanti dei due sedili supplementari della terza fila potrebbero lamentarsi, al limite, per la difficoltà a raggiungere i loro posti, non dello spazio loro riservato. L’Audi Q7 soddisfa pure nella guida. Specialmente se equipaggiata del pacchetto che comprende le quattro ruote sterzanti, le sospensioni pneumatiche e le barre antirollio attive, maschera molte bene dimensioni e peso, pennellando le curve con una precisione sorprendente. Il suo habitat ideale è l’autostrada, ma si disimpegna alla grande anche nel misto veloce e sulle strade tortuose.
infocars srl
V.le Dell'Industria, 10 35042 Este
(PD)
minto automobili srl
Via Martiri della Libertà, 391 - Mestre 30173 Venezia
(VE)
eleauto srl
Via Martiri della Libertà snc 20018 Sedriano
(MI)
mb rent societa' a responsabilita' limitata sempli
VIA XXV LUGLIO, 132 84013 Cava de' Tirreni
(SA)
usatoprovato.it
Via Gerolamo Cardano 117 00146 Roma
(RM)
m.c.i auto
Via Ogliastra 21/3 08047 Tertenia
(NU)
link motors - putignano
Via Napoleone Bonaparte 116b 116 70017 Putignano
(BA)
br motors
Strada Baganzola, 91 43126 Parma
(PR)
car promotion srl
Via I° Maggio, 28 22100 Como
(CO)
gruppo auto srl
Via Roma 109 2 20051 Cassina de' Pecchi
(MI)
new bassani auto
Via A. Arboit, 2 32030 Arsiè
(BL)
l.a. auto
VIA CAVA,239 50047 Prato
(PO)
am parma 2 srl
Via Giuseppe Zanardelli, 29 30 43126 Parma
(PR)
am parma 2 srl
Via Giuseppe Zanardelli, 29 30 43126 Parma
(PR)
ld motors srl
Via Emilio Lepido, 200/A - San Prospero 200 43122 Parma
(PR)