Dacia Logan
I MOTORI
La Dacia Logan è stata sviluppata all’interno del Gruppo Renault. Per realizzarla la Casa rumena ha potuto sfruttare quindi la componentistica già impiegata su tanti modelli della Régie. Lo stesso vale anche per i motori, che sono infatti tutti di origine francese. Quello che popola la maggior parte delle inserzioni è il turbodiesel 1.5 dCi. Questa unità è stata proposta nel corso del tempo in vari livelli di potenza, da 68 a 90 CV. La Logan usata si trova però anche spinta da motori a benzina. Gli esemplari più datati possono adottare per esempio un classico 1.600 aspirato, mentre quelli più recenti sono passati a un tre cilindri turbo 0.9 TCe. Sulla base di queste due unità sono state sviluppare anche le Logan a doppia alimentazione, benzina e Gpl, Il cambio automatico non è mai stato disponibile neppure a richiesta e tutte le varie Logan sono dotate di cambio manuale e trazione anteriore.
PRO E CONTRO
Parlando delle Dacia Logan più presenti negli annunci, ovvero le MCV, il pregio principale è senza la grande versatilità in rapporto agli ingombri esterni. Lo spazio è tanto ed è sfruttato con sapienza, tanto che pure gli eventuali passeggeri della terza fila hanno centimetri in abbondanza. Anche il bagagliaio ha un volume molto generoso e un notevole sviluppo in lunghezza. Il confort di marcia è apprezzabile, grazie soprattutto alle capacità delle sospensioni di incassare i colpi. Per quanto riguarda i difetti, sulle Logan dei primi anni occorre mettere in preventivo un certo minimalismo e gravi lacune a livello di dotazione, cui la Casa ha posto rimedio nel corso del tempo. Via via sono migliorare anche le finiture e l’ergonomia, a tutto vantaggio della qualità della vita a bordo.