Porsche Panamera
I MOTORI
Nel corso della sua lunga carriera, la Porsche Panamera è stata proposta con un vasto assortimento di motorizzazioni, alcune capaci di assecondare meglio le sue doti di grande passista, altre invece perfette per far emergere la sua vena sportiva. Nel primo caso il chiaro riferimento è alle versioni turbodiesel, che vantano ancora una buona diffusione nonostante siano ormai da tempo uscite dal listino. La maggior parte degli annunci riguarda invece le Panamera a benzina, capaci di prestazioni notevoli specie nelle versioni GTS, Turbo e Turbo S. Quanto a performance, non si devono sottovalutare neppure le versioni ibride plug-in E-Hybrid, alle quali il motore elettrico regala un sostanzioso boost di coppia, oltre alla possibilità di avanzare lasciando l’unità termica a riposo. La maggior parte delle Panamera usate in vendita adotta un cambio automatico e la trazione integrale, mentre le vetture a cambio manuale, così come quelle a trazione posteriore, sono ben più rare.
PRO E CONTRO
La Porsche Panamera ha saputo nel tempo conquistare anche i fan del marchio più tradizionalisti. La sua dote principale è la capacità unica di saper conciliare confort, sportività e raffinatezza. Il merito va alla tecnologia sopraffina che è utilizzata a piene mani in ogni ambito. Tutte le motorizzazioni spiccano per efficienza nelle rispettive fasce di mercato e le qualità stradali sono straordinarie, specie sugli esemplari che abbinano le sospensioni ad aria regolabili alle quattro ruote sterzanti. Il risultato è un’auto che pare sfidare le leggi della fisica, sicura ed efficace su strada, oltre che in grado di garantire una eccellente qualità della vita a bordo. In questo senso possono fare una grossa differenza gli equipaggiamenti a richiesta presenti sui singoli esemplari, i cui prezzi possono variare di molto anche a parità di motore. In un quadro sostanzialmente di eccellenza, si fatica a trovare veri e propri difetti: le uniche note un po’ stonate vengono dalla scarsa visibilità posteriore e da una capacità di carico adeguata solo nel caso degli esemplari ST.