Annunci Auto Annunci PORSCHE taycan

54 risultati

Porsche Taycan

La Porsche Taycan è la vettura che ha segnato il debutto della Casa di Zuffenhausen nel mondo delle auto elettriche. Proposta inizialmente con una carrozzeria coupé a quattro porte, la Taycan ha visto man mano la gamma ampliarsi con il lancio di due ulteriori varianti. La prima è la Taycan Cross Turismo, una sorta di shooting brake che strizza l’occhio al mondo delle crossover con protezioni in plastica e assetto rialzato. La seconda è la Taycan Sport Turismo, che riprende la sagoma della sorella Cross in chiave puramente stradale, vestendo i panni della muscle wagon. Tutte e tre le vetture sfruttano la medesima architettura J1, con le batterie montate nel pianale e sistemate all’interno dei due assi. Anche gli abitacoli mostrano poche differenze, con le due Turismo a offrire qualche centimetro in più in altezza ai passeggeri posteriori e bagagliai più ampi. In tutti i casi il posto di guida ha un’impostazione sportiva e permette di tenere le gambe distese. Il pilota si trova davanti una plancia dall’aria hi-tech dall’aspetto sorprendente. Gestire i comandi attraverso i touchscreen non è però sempre semplice. Qualche tasto fisico in più avrebbe fatto piacere e limitato le distrazioni mentre ci si destreggia tra i vari menù. Tra una Taycan e l’altra possono esserci notevoli differenze di quotazione e prezzo, legate all’eventuale presenza di accessori a pagamento.

I MOTORI
La Porsche Taycan ha diverse peculiarità tecniche che la differenziano dalla maggior parte delle altre auto elettriche in circolazione. La Casa ha voluto mantenere infatti una precisa identità di marchio, che si traduce in una chiara sportività e in prestazioni non comuni. L’impianto elettrico di bordo ha una tensione di 800 volt, soluzione che dimezza l’intensità di corrente e riduce la dissipazione di energia e il rischio di surriscaldamento dei vari componenti. Cosa curiosa, le Taycan mantengono le stesse denominazioni utilizzate dagli altri modelli Porsche a motore endotermico. Ci sono dunque versioni Turbo e Turbo S nonostante non vi sia traccia di alcuna turbina, così come Taycan 4, che però sono davvero a quattro ruote motrici. Solo le Taycan entry level sono a trazione posteriore, con un solo motore montato alle spalle dell’abitacolo. La maggior parte degli annunci riguarda invece esemplari a trazione integrale, con un secondo propulsore sull’asse anteriore. Buona parte della gamma monta un pacco batterie da 93 kWh, mentre le potenze sviluppate vanno dai 326 CV della base ai 761 della Taycan Turbo S, che scatta da o a 100 in 2,8 secondi. Questo tempo è ottenuto grazie anche alla scelta di abbinare il motore posteriore a un cambio a due velocità.

PRO E CONTRO
La Porsche Taycan si dimostra all’altezza della tradizione della Casa dal punto di vista del comportamento stradale. L’ottimo bilanciamento, il raffinato schema delle sospensioni e gli evoluti sistemi elettronici di bordo regalano un piacere di guida sorprendente per un’auto che supera le due tonnellate di peso. Un plauso va pure allo sterzo, pronto, preciso e progressivo. Le versioni di punta hanno prestazioni strabilianti, superiori a quelle di tante sportive blasonate. Nell’abitacolo si apprezzano una cura costruttiva eccellente e un impianto di climatizzazione molto efficace. Meno roseo è invece il quadro relativo all’abitabilità e all’accessibilità posteriori.
Leggi Tutto
Quotauto Quattroruote

L'utente per definire il prezzo di quest'auto ha utilizzato il servizio Quotauto.

Questo è servito all'utente per migliorare la qualità dell'annuncio determinando il valore dell'auto secondo i criteri di Quattroruote.

Il prezzo finale definito dall'utente potrebbe scostarsi dall'effettiva Quotazione di Quattroruote, rimanendo però all'interno di un intervallo accettabile per una corretta valutazione dell'auto.

Clicca qui per effettuare una Quotazione Quattroruote >>