Rolls Royce Silver Shadow

La Rolls-Royce Silver Shadow è una aristocratica berlina lanciata dalla Casa britannica nel 1965. Il suo compito era quello di portare una ventata di modernità in listino e rimpiazzare la ormai datata Silver Cloud. Non a caso la Silver Shadow è il primo modello di Crewe con un rigido telaio a scocca portante. Per garantire un livello di confort all’altezza dell’antenata, questa Rolls-Royce adotta sospensioni a ruote indipendenti su entrambi gli assali. Il tutto peraltro abbinato a componenti elastici e a un sistema autolivellante idraulico simile a quello sviluppato al tempo da Citroën. Della dotazione di serie fanno parte servosterzo, vetri elettrici e aria condizionata. Se ciò oggi appare scontato, va precisato che invece sulla precedente Silver Cloud inizialmente certi equipaggiamenti non erano disponibili nemmeno come optional. Appare per contro quasi superfluo sottolineare l’opulenza degli interni, tradizionale elemento distintivo delle Rolls-Royce. Nel 1969 entra in listino la variante a passo lungo, di norma riconoscibile per il tetto in vinile. Il suo debutto è accompagnato tra le altre cose da un aumento di cilindrata e da altri aggiornamenti. All’esterno compaiono due fendinebbia e spariscono le prese d’aria anteriori, mentre all’interno trova spazio una nuova plancia, più funzionale. Cambiano anche le sospensioni, meccaniche all’avantreno e pneumatiche al retrotreno. Nel 1977 c’è la staffetta con la cosiddetta Silver Shadow II, anche se più che di seconda generazione sarebbe corretto parlare di profondo restyling. Le due novità principali sono l'adozione dello sterzo a cremagliera, che migliora la guidabilità, e della climatizzazione automatica.

I MOTORI DELLA ROLLS-ROYCE SILVER SHADOW USATA
Una Rolls-Royce Silver Shadow usata può essere equipaggiata con due diversi propulsori. Gli esemplari più datati ripropongono infatti lo stesso motore della Silver Cloud III. Si tratta in pratica di un V8 con bancate disposte a 90° da 6.230 cm3 alimentato a carburatori. Come tradizione della Casa a quei tempi, potenza e coppia non sono dichiarate. Questa unità è abbinata a un cambio automatico a quattro marce Hydramatic. Le Silver Shadow prodotte dal 1968 in poi montano invece un V8 da 6,75 litri, associato a una trasmissione a tre rapporti GM con convertitore di coppia. La trazione è sempre affidata alle sole ruote posteriori.

PRO E CONTRO DELLA ROLLS-ROYCE SILVER SHADOW USATA
Chi opta per una Rolls-Royce Silver Shadow lo fa per la sua classe e per la sua eleganza. Sono le stesse doti che l’hanno resa una tra le auto più amate dalle star dello sport, del cinema e della musica. I personaggi che l’hanno scelta vanno da Muhammad Ali a Michael Caine, passando per Paul McCartney, Elton John e Freddie Mercury. Un altro plus della Silver Shadow è la straordinaria qualità delle finiture e dei materiali impiegati. Se da fuori colpisce soprattutto la calandra ispirata al Partenone, all’interno è un tripudio di radica e pelle Connolly. Ogni minimo dettaglio è confezionato in maniera maniacale. Ottimo è poi anche il confort, figlio di una silenziosità straordinaria e di un ottimo molleggio. Il rovescio della medaglia è rappresentato in questo caso da una precisione di guida che lascia un po’ a desiderare. Questa Rolls-Royce è molto più a suo agio se condotta a passo di parata che a ritmo allegro.
Leggi Tutto