Rolls-Royce Wraith
Dando per improbabile che tra gli annunci dell’usato si trovino molte inserzioni relative alla Rolls-Royce Wraith degli Anni 30, con questo nome si identifica una coupé che la Casa britannica ha presentato al Salone di Parigi del 2013. Oltre per le notevoli dimensioni - la lunghezza è di ben 527 cm - la carrozzeria sorprende con la scelta di soluzioni originali. L’esempio più evidente sono le porte che si aprono controvento, Queste sono dotate di chiusura motorizzata e danno accesso a un sontuoso abitacolo a quattro posti. L’ambiente alterna materiali preziosi, finiture realizzate a mano e vezzi eleganti. Tra le trovate più scenografiche c’è il padiglione adornato con lo spettacolare sistema di illuminazione Starlight headline. Questo prevede la bellezza di 1.340 punti luminosi generati da fibre ottiche tessute manualmente, che danno l’illusione di viaggiare sotto un cielo stellato. Tra un esemplare e l’altro possono esserci differenze di prezzo anche importanti. Queste possono essere dovute all’investimento fatto in personalizzazioni dal primo proprietario, che può aver sborsato anche svariate decine di migliaia di euro.
I MOTORI DELLA ROLLS-ROYCE WRAITH USATA
Qui parlare di motori al plurale è inopportuno. Tutte le Rolls-Royce Wraith di epoca moderna montano infatti lo stesso propulsore. Si tratta di un poderoso V12 da 6,6 litri sovralimentato con l’adozione di due turbine. Per dovere di cronaca, occorre ricordare che la meccanica è tedesca e deriva - così come il pianale - dalla BMW Serie 7. Per questa unità la scheda tecnica parla di una potenza di 632 CV a 5.600 giri e di una coppia massima di 800 Nm a 1.500 giri. In parole povere, al momento della presentazione la Wraith era semplicemente la Rolls-Royce più potente di sempre. Grazie all’efficienza del cambio automatico a otto marce e della trazione posteriore, l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 4,6 secondi. La velocità massima è autolimitata a 250 km/h.
PRO E CONTRO DELLA ROLLS-ROYCE WRAITH USATA
Al di là del taglio sportivo del padiglione, la Rolls-Royce Wraith tiene fede alla tradizione della Casa sotto ogni punto di vista. Le finiture sono quanto di più curato si possa trovare, con arredi di grandissimo pregio, e l’incedere è regale. L’origine bavarese non traspare in alcun modo e ci si sente coccolati in un aristocratico ambiente british. A rendere unica l’esperienza a bordo concorrono diversi fattori. Le sospensioni attive a controllo elettronico si adattano a meraviglia a qualsiasi tipo di fondo filtrando in modo efficace ogni colpo. Il che non vuol dire però che questa Rolls tema le curve. Nel misto, anzi, la Wraith mette in luce un’inaspettata agilità. Grazie anche ai dispositivi elettronici che controllano la dinamica di marcia, si ha l’impressione di essere alla guida di una vettura molto più compatta e leggera. Se l’auto avanza senza sforzo apparente parte del merito va anche alla tecnologia SAT (Satellite Aided Transmission). In pratica il cambio viene gestito da una centralina elettronica sulla base anche dei dati Gps. Con la navigazione attiva, la Wraith può studiare in anticipo il percorso e selezionare con il massimo tempismo il rapporto migliore. Quanto infine ai difetti, è scontato un certo impaccio negli spazi stretti, che viene meno solo se l’auto è equipaggiata con le telecamere perimetrali.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA ROLLS-ROYCE WRAITH USATA
Qui parlare di motori al plurale è inopportuno. Tutte le Rolls-Royce Wraith di epoca moderna montano infatti lo stesso propulsore. Si tratta di un poderoso V12 da 6,6 litri sovralimentato con l’adozione di due turbine. Per dovere di cronaca, occorre ricordare che la meccanica è tedesca e deriva - così come il pianale - dalla BMW Serie 7. Per questa unità la scheda tecnica parla di una potenza di 632 CV a 5.600 giri e di una coppia massima di 800 Nm a 1.500 giri. In parole povere, al momento della presentazione la Wraith era semplicemente la Rolls-Royce più potente di sempre. Grazie all’efficienza del cambio automatico a otto marce e della trazione posteriore, l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 4,6 secondi. La velocità massima è autolimitata a 250 km/h.
PRO E CONTRO DELLA ROLLS-ROYCE WRAITH USATA
Al di là del taglio sportivo del padiglione, la Rolls-Royce Wraith tiene fede alla tradizione della Casa sotto ogni punto di vista. Le finiture sono quanto di più curato si possa trovare, con arredi di grandissimo pregio, e l’incedere è regale. L’origine bavarese non traspare in alcun modo e ci si sente coccolati in un aristocratico ambiente british. A rendere unica l’esperienza a bordo concorrono diversi fattori. Le sospensioni attive a controllo elettronico si adattano a meraviglia a qualsiasi tipo di fondo filtrando in modo efficace ogni colpo. Il che non vuol dire però che questa Rolls tema le curve. Nel misto, anzi, la Wraith mette in luce un’inaspettata agilità. Grazie anche ai dispositivi elettronici che controllano la dinamica di marcia, si ha l’impressione di essere alla guida di una vettura molto più compatta e leggera. Se l’auto avanza senza sforzo apparente parte del merito va anche alla tecnologia SAT (Satellite Aided Transmission). In pratica il cambio viene gestito da una centralina elettronica sulla base anche dei dati Gps. Con la navigazione attiva, la Wraith può studiare in anticipo il percorso e selezionare con il massimo tempismo il rapporto migliore. Quanto infine ai difetti, è scontato un certo impaccio negli spazi stretti, che viene meno solo se l’auto è equipaggiata con le telecamere perimetrali.
team car srl
Via Feltrina, snc 31035 Crocetta del Montello
(TV)
open sky enterprise srl
Via Feltrina 52 31035 Crocetta del Montello
(TV)
cst auto srl
Via dei Rizzi, 1e 31010 Maser
(TV)
m.car s.p.a.
Viale Carlo III 191 81020 San Nicola la Strada
(CE)
peca srl
via populonia 8 20159 Milano
(MI)
peca srl
via populonia 8 20159 Milano
(MI)
sc auto srl
Via Taliercio, 2 31059 Zero Branco
(TV)
link motors - roma ovest
Via Degli Aldobrandeschi, 35 00163 Roma
(RM)
petulla' fabrizio
Via monte grappa 13 13894 Gaglianico
(BI)
link motors - roma tiburtina
Via Arduino 40 00162 Roma
(RM)