Seat Ateca
I MOTORI
La gamma della Seat Ateca comprende motori a benzina e a gasolio. Partendo dai primi, quelli che meglio esaltano la versatilità della Suv spagnola sono l'1.4 EcoTSI e il suo erede, l'1.5 EcoTSI, entrambi con una potenza di 150 CV. Per un utilizzo prevalentemente urbano può bastare anche l’1.0 TSI da 115 CV, mentre il 2.0 TSI da 190 CV asseconda bene anche una condotta sportiva. La maggior parte delle Ateca in circolazione viaggia tuttavia a gasolio, spinta in particolare dal versatile 1.6 TDI da 115 CV. Al vertice dell’offerta turbodiesel si trova il 2.0 TDI, disponibile anche con la trazione integrale 4Drive (che equipaggia pure alcuni degli esemplari a benzina più potenti). Non è raro imbattersi in vetture dotate del cambio robotizzato a doppia frizione Dsg.
PRO E CONTRO
La Seat Ateca è un’auto soprattutto pratica, capace di soddisfare un ampio ventaglio di esigenze grazie alle sue misure ideali per gli usi più svariati. Non è così grande da diventare impacciata nel traffico o difficile da manovrare negli spazi stretti, ma non è neppure così piccola da non poter trasportare una famiglia con prole e bagagli al seguito. Anzi, l’abitabilità in rapporto agli ingombri esterni è proprio uno dei pregi maggiori di questa Suv. Oltre che accogliente, l’abitacolo è curato e ben equipaggiato. L’assetto rende questa Seat reattiva e dinamica, ma attenzione a non esagerare: alle velocità più elevate, l’Esp interviene in leggero ritardo, lasciano un po’ troppa libertà di movimento al retrotreno. Quanto al confort, l'assorbimento è buono, ma sugli ostacoli più secchi qualche scossone di troppo arriva ai passeggeri posteriori. Promosso a pieni voti, infine, l’impianto frenate, che assicura spazi d’arresto contenuti su qualsiasi superficie.