Annunci Auto Annunci SEAT Leon

531 risultati

Seat Leon

Chi si mette alla ricerca di una Seat Leon usata si trova davanti un panorama assai variegato. A popolare gli annunci sono infatti ben quattro generazioni di modelli. La prima, disegnata da Giorgetto Giugiaro, apparve nel 1999, venendo a rappresentare la variante hatchback della berlina Toledo. C’è un’altra firma italiana di spicco, quella Walter de’ Silva, dietro la sua erede, lanciata nel 2005 e caratterizzata da una linea molto sportiva, in certi tratti simile a quella della monovolume Altea. Queste prime due serie sono però ormai abbastanza rare. Consultando le inserzioni è infatti molto più probabile imbattersi in una Seat Leon della terza o della quarta generazione, introdotte rispettivamente nel 2012 e nel 2020. A differenza delle progenitrici, entrambe sono state offerte anche con una carrozzeria station wagon e la sigla ST. Solo terza è stata invece declinata anche nella variante a tre porte SC, ovvero sport coupé. Tutte le Seat Leon condividono buona parte della componentistica con i modelli coevi del Gruppo Volkswagen, quali in primis l’Audi A3 e la Volkswagen Golf. A parità di motorizzazione e grado di allestimento, tra un esemplare e l’altro ci possono essere forti differenze di prezzo e quotazione, dovute alla presenza di eventuali optional, storicamente molto numerosi in listino. Le Leon più fresche possono avere anche ammortizzatori a regolazione elettronica. Le dotazioni si sono chiaramente ampliate nel tempo, a livello di sistemi Adas di assistenza alla guida come di connettività e infotainment.

I MOTORI DELLA SEAT LEON USATA
Nel corso della sua lunga carriera, la Seat Leon ha montato innumerevoli motori. Anche concentrando l’attenzione solo sulla terza e la quarta generazione, c’è da avere il proverbiale imbarazzo della scelta. Gli esemplari più diffusi sono quelli a gasolio, spinti perlopiù dai turbodiesel 1.6 e 2.0 TDI e con potenze comprese tra i 90 e 184 CV. La clientela Seat ha però spesso scelto anche i propulsori a benzina, aspirati e turbo, quali l’1.4 e l’1.5 TSI. Sulla loro base la Casa di Martorell ha realizzato anche le versioni TGI a metano, che hanno sempre riscosso un buon successo in Italia. A completare il quadro ci sono anche le recenti Leon ibride. Quelle mild hybrid e-TSI sfruttano come punto di partenza le unità 1.0 e 1.5, mentre dietro il nome Leon 1.4 e-hybrid si nasconde un’ibrida plug-in. Tornando per un attimo alle Leon a benzina, meritano una menzione anche le Leon Cupra, con una marcata connotazione sportiva e motori da due litri con potenze fino a 300 CV. Per loro è comune il ricorso a un cambio robotizzato a doppia frizione DSG, talvolta adottato anche dalle vetture più tranquille.

PRO E CONTRO DELLA SEAT LEON USATA
Generalizzando, uno tra i pregi della Seat Leon usate è un comportamento sempre piacevole e sicuro. La tenuta di strada e la stabilità sono di alto livello e rendono questo modello più divertente della media delle rivali. Il tutto con controlli elettronici ben tarati, che intervengono in maniera puntuale. Anche lo sterzo e i freni contribuiscono a rendere la guida gradevole. Il primo si rivela ben bilanciato, piuttosto pronto e comunicativo. I secondi abbinato potenza e modulabilità a una buona resistenza alla fatica. Quanto ai difetti, non tutte le finiture sono omogenee e si nota qualche economia in alcuni dettagli.
Leggi Tutto
Quotauto Quattroruote

L'utente per definire il prezzo di quest'auto ha utilizzato il servizio Quotauto.

Questo è servito all'utente per migliorare la qualità dell'annuncio determinando il valore dell'auto secondo i criteri di Quattroruote.

Il prezzo finale definito dall'utente potrebbe scostarsi dall'effettiva Quotazione di Quattroruote, rimanendo però all'interno di un intervallo accettabile per una corretta valutazione dell'auto.

Clicca qui per effettuare una Quotazione Quattroruote >>