Seat Cordoba

Per inquadrare con precisione la Seat Cordoba è utile metterla in relazione con un’altra vettura di Martorell, la Ibiza. Se quest’ultima è infatti una berlina a due volumi, a portare il nome Cordoba sono le sue varianti di carrozzeria prodotte tra il 1993 e il 2009. La loro diffusione sul mercato dell’usato è abbastanza limitata, dato che il pubblico italiano ha sempre preferito la più giovanile versione compatta. In concreto, la Seat Cordoba è stata prodotta in due generazioni. La prima si trova con sagoma a due volumi e mezzo a due o quattro porte oppure in configurazione station wagon. La seconda, introdotta nel 2002, popola invece gli annunci nella sola versione a quattro porte. Rispetto alla progenitrice, questa si presenta più lunga di 117 mm, più larga di 17 e con un passo allungato di 17 mm. Grazie all’aumento delle dimensioni, la zona posteriore dell’abitacolo diventa più accogliente, con più spazio per le ginocchia. I posti omologati sono cinque ma quelli davvero comodi sono in realtà quattro. Con il ricambio generazionale c’è un evidente salto di qualità anche a livello degli arredi. A cambiare non è solo lo stile ma anche la qualità percepita. L’ambiente è dominato da colori scuri e molti componenti fanno trasparire una chiara parentela con altri modelli del Gruppo Volkswagen.

I MOTORI DELLA SEAT CORDOBA USATA
Proprio come la Ibiza da cui deriva, la Seat Cordoba si può considerare cugina della Volkswagen Polo. Questa discendenza si coglie anche a livello di gamma motori, tanto per la prima quanto per la seconda serie. Partendo dalle Cordoba più datate, le motorizzazioni più comuni sugli esemplari a benzina sono quelle da 1,4 litri, da 60 oppure da 75 CV. Nelle inserzioni compare però talvolta anche un 1.600 da 100 CV. Sul fronte diesel si trovano un 1.9 aspirato da 68 CV e due versioni turbodiesel, da 90 e 110 CV. Quanto invece alla seconda serie, l’alternativa è stavolta tra due millequattro benzina e due millenove diesel. I primi sviluppano 75 o 100 CV, mentre per i secondi le potenze salgono a 100 e 130 CV. Questo propulsore è abbinato a un cambio manuale a sei marce, mentre per le altre Cordoba la trasmissione è a cinque rapporti. Tutte le vetture sono a due ruote motrici con trazione anteriore.

PRO E CONTRO DELLA SEAT CORDOBA USATA
Con l’evoluzione e con il passare delle generazioni la Seat Cordoba è diventata nel tempo sempre più macchina, come si suol dire. I progressi si vedono e si toccano con mano su più fronti. Ciò vale prima di tutto per il confort di marcia. Questo è di ottimo livello anche se il suo ottenimento non va a scapito delle doti dinamiche. La Cordoba sa rivelarsi infatti un’auto sicura e ben equilibrata in tutte le situazioni. Soprattutto la seconda generazione si dimostra piacevole e precisa tra le curve. Inoltre è ben assistita dai controlli elettronici quando ci si trova in condizioni critiche o si fanno manovre di emergenza. Nel complesso non si segnalano grandi difetti. Tuttavia alcune auto con allestimenti base hanno equipaggiamenti un po ’scarni, mentre altre, quelle con le motorizzazioni a benzina entry level, hanno prestazioni modeste, specialmente in ripresa.
Leggi Tutto