Abarth Punto Evo

Come il nome lascia facilmente intuire, la Abarth Punto Evo rappresenta l’evoluzione della Abarth Grande Punto, che nel 2007 aveva segnato il ritorno in listino del marchio dello Scorpione. Lanciata nel 2010, si distingue dalla versione precedente soprattutto a livello del frontale, in cui spicca un fascione inedito. Con le modifiche la lunghezza cresce leggermente e raggiunge quota 407 cm. Interventi evidenti si notano pure nell’abitacolo, dove spiccano arredi nuovi di zecca. La plancia, in particolare, si distingue per le forme arrotondate e per un salto di qualità dal punto di vista delle finiture. Qua e là si vedono tanti elementi che appagano la vista e sono piacevoli a tatto. Ci sono poi dettagli a effetto carbonio, un volante rivestito in pelle con cuciture rosse, così come il pomello del cambio e una pedaliera in alluminio. La novità più importante legata al ricambio generazionale è però l’entrata in scena di una motorizzazione più potente.

I MOTORI DELLA ABARTH PUNTO EVO USATA
Le Abarth Punto Evo usate adottano un motore 1.4 turbo Multiair che rappresenta un upgrade rispetto al 1.400 turbo T-Jet della Grande Punto. La scheda tecnica del Multiair parla infatti di una potenza massima di 165 CV e di una coppia di 250 Nm. Per la cronaca, il predecessore aveva invece picchi di 150 CV e 206 Nm. Alcuni esemplari di Abarth Punto Evo usata possono risultare equipaggiati con il kit sportivo “esseesse”, che la Casa forniva a richiesta. In sua presenza si hanno un incremento di potenza, con il motore che passa da 165 a 180 cavalli, e altre importanti modifiche. Tra queste vanno ricordate l’adozione di molle ribassate, freni a disco forati e ventilati, pastiglie racing e cerchi in lega da 18’'. Ultimo ma non meno importante, c’è poi un sound di scarico un po’ più coinvolgente. Tutte le Punto Evo sono a cambio manuale e trazione anteriore. Accanto alla leva del cambio c'è una levetta che permette di scegliere tra due modalità di guida: normal o sport. Selezionando la seconda si modificano le regolazioni di motore, freni e sterzo. Si attiva inoltre il sistema TTC, sigla che sta per torque transfer control. Questo dispositivo migliora la motricità, a vantaggio della tenuta su strada e della precisione di guida.

PRO E CONTRO DELLA ABARTH PUNTO EVO USATA
La cosa che più si apprezza della Abarth Punto Evo è il comportamento nella guida. Complice un assetto non eccessivamente rigido, la compatta dello Scorpione offre infatti un ottimo compromesso tra fruibilità nell’uso quotidiano e sportività. Per esaltare il secondo aspetto è bene selezionare la modalità di guida Sport, dato che in Normal la vettura appare un po’ “seduta”. Così facendo c’è però una piccola controindicazione. Lo sterzo si fa infatti un po’ pesante senza che ci siano vantaggi concreti in termini di feeling. Promosso a pieni voti anche il motore. Il turbo fa sentire bene la sua spinta dai 2.000 ai 6.300 giri, oltre i quali è però bene non spingersi, dato che il limitatore interviene in maniera brusca. Nell’uso brillante delude un po’ il cambio, non molto rapido e caratterizzato da rapporti un po’ lunghi. Qualche limite emerge poi a livello di visibilità: il montante anteriore sinistro limita la visuale di tre quarti. Nella zona posteriore il lunotto piccolo e il taglio dei finestrini complicano la percezione degli ingombri in retromarcia. Qualche piccolo appunto va anche al bagagliaio, che ha un volume inferiore alla media e una soglia di carico
Leggi Tutto