Dacia Logan
La Dacia Logan è l’auto con cui nel 2006 la Casa rumena ha iniziato la sua avanzata sui mercati occidentali. Per i primi mesi il listino è stato monopolizzato della Logan a tre volumi, lunga 425 cm e caratterizzata da una coda piuttosto massiccia. Nel giro di un annetto la gamma si quindi ampliata con l’arrivo della variante station wagon. Nota anche come Logan MCV, sigla che sta per Multi Convivial Vehicle, questa vettura ha un passo allungato di 27 cm, vede la lunghezza totale raggiungere i 445 cm e cresce anche in altezza. Tutto ciò ha consentito agli ingegneri Dacia di ricavare un’eventuale terza fila supplementare di sedili, che consente di disporre all’occorrenza di sette posti. Grazie alla maggiore spaziosità, proprio la Logan familiare è quella che ha riscosso maggior successo tra gli automobilisti italiani. Questa netta preferenza ha addirittura convinto l’azienda a mettere fuori catalogo la Logan berlina con la seconda generazione, entrata in scena nel 2013 e contraddistinta da una linea ispirata nel frontale alla Sandero. Con l’ampliamento dell’offerta Dacia e con l’introduzione di altri modelli quali Lodgy e Dokker, la seconda serie della Logan MCV ha smesso poi a un certo punto di essere prodotta in versione 7 posti e con carrozzeria furgonata, omologata autocarro. Tra i vari allestimenti merita una menzione quello chiamato Stepway, che dal 2017 ha strizzato l’occhio al mondo delle crossover, con assetto rialzato e protezioni per la parte inferiore.
I MOTORI
La Dacia Logan è stata sviluppata all’interno del Gruppo Renault. Per realizzarla la Casa rumena ha potuto sfruttare quindi la componentistica già impiegata su tanti modelli della Régie. Lo stesso vale anche per i motori, che sono infatti tutti di origine francese. Quello che popola la maggior parte delle inserzioni è il turbodiesel 1.5 dCi. Questa unità è stata proposta nel corso del tempo in vari livelli di potenza, da 68 a 90 CV. La Logan usata si trova però anche spinta da motori a benzina. Gli esemplari più datati possono adottare per esempio un classico 1.600 aspirato, mentre quelli più recenti sono passati a un tre cilindri turbo 0.9 TCe. Sulla base di queste due unità sono state sviluppare anche le Logan a doppia alimentazione, benzina e Gpl, Il cambio automatico non è mai stato disponibile neppure a richiesta e tutte le varie Logan sono dotate di cambio manuale e trazione anteriore.
PRO E CONTRO
Parlando delle Dacia Logan più presenti negli annunci, ovvero le MCV, il pregio principale è senza la grande versatilità in rapporto agli ingombri esterni. Lo spazio è tanto ed è sfruttato con sapienza, tanto che pure gli eventuali passeggeri della terza fila hanno centimetri in abbondanza. Anche il bagagliaio ha un volume molto generoso e un notevole sviluppo in lunghezza. Il confort di marcia è apprezzabile, grazie soprattutto alle capacità delle sospensioni di incassare i colpi. Per quanto riguarda i difetti, sulle Logan dei primi anni occorre mettere in preventivo un certo minimalismo e gravi lacune a livello di dotazione, cui la Casa ha posto rimedio nel corso del tempo. Via via sono migliorare anche le finiture e l’ergonomia, a tutto vantaggio della qualità della vita a bordo.
Leggi Tutto
I MOTORI
La Dacia Logan è stata sviluppata all’interno del Gruppo Renault. Per realizzarla la Casa rumena ha potuto sfruttare quindi la componentistica già impiegata su tanti modelli della Régie. Lo stesso vale anche per i motori, che sono infatti tutti di origine francese. Quello che popola la maggior parte delle inserzioni è il turbodiesel 1.5 dCi. Questa unità è stata proposta nel corso del tempo in vari livelli di potenza, da 68 a 90 CV. La Logan usata si trova però anche spinta da motori a benzina. Gli esemplari più datati possono adottare per esempio un classico 1.600 aspirato, mentre quelli più recenti sono passati a un tre cilindri turbo 0.9 TCe. Sulla base di queste due unità sono state sviluppare anche le Logan a doppia alimentazione, benzina e Gpl, Il cambio automatico non è mai stato disponibile neppure a richiesta e tutte le varie Logan sono dotate di cambio manuale e trazione anteriore.
PRO E CONTRO
Parlando delle Dacia Logan più presenti negli annunci, ovvero le MCV, il pregio principale è senza la grande versatilità in rapporto agli ingombri esterni. Lo spazio è tanto ed è sfruttato con sapienza, tanto che pure gli eventuali passeggeri della terza fila hanno centimetri in abbondanza. Anche il bagagliaio ha un volume molto generoso e un notevole sviluppo in lunghezza. Il confort di marcia è apprezzabile, grazie soprattutto alle capacità delle sospensioni di incassare i colpi. Per quanto riguarda i difetti, sulle Logan dei primi anni occorre mettere in preventivo un certo minimalismo e gravi lacune a livello di dotazione, cui la Casa ha posto rimedio nel corso del tempo. Via via sono migliorare anche le finiture e l’ergonomia, a tutto vantaggio della qualità della vita a bordo.
di maso auto srl
VIA F COMPAGNA 66 80021 Afragola
(NA)
ivani auto srl
Corso sempione, 240 21052 Busto Arsizio
(VA)
ms auto
fontana rubiera 42048 Rubiera
(RE)
europe motors
Viale Lombardia 65 20861 Brugherio
(MB)
magenta motori srl
Strada Robecco, 16/18 16/18 20013 Magenta
(MI)
gruppo sgariglia srl
Via Circumvallazione Esterna, 63/Bis 63/Bib 80019 Qualiano
(NA)
felice mosca srl
Via Circumvallazione, 6 6 80049 Somma Vesuviana
(NA)
teras auto srl
Via Riviera 41 27100 Pavia
(PV)
x-treme automobile s.r.l.
VIA CLEMENTE, 30 - 95033 95033 Biancavilla
(CT)
mm auto di trinchillo maria pia
VIA ANTICA CONSOLARE CAMPANA MARANO DI NAPOLI 80019 Acerra
(NA)
auto imade srl
Via Sorio, 116 116 35141 Padova
(PD)
passioncars di davide pandiani
VIA STATALE 26 23881 Airuno
(LC)
autohero italia srl
Via delle Cincie 26 00169 Roma
(RM)
autohero italia srl
Ss96,119 + 150 snc 70026 Modugno
(BA)
autohero italia srl
Viale Strasburgo 188 90146 Palermo
(PA)
- 1
- 2
- 3
- 4
- Successivo