Ferrari F12
La Ferrari F12 è la sportiva con cui la Casa di Maranello ha rimpiazzato in listino la 599 nel 2012. Il nome completo della vettura sarebbe F12 berlinetta, appellativo che svela già molto della impostazione generale del mezzo. In buona sostanza si tratta di una coupé biposto caratterizzata da uno schema meccanico classico. Come lascia intuire anche la sagoma, con un cofano molto lungo e l’abitacolo arroccato sul retrotreno, la F12 ha infatti motore anteriore e trazione posteriore. Oltre a rielaborare gli stilemi del Cavallino di quegli anni, la linea vede forma e funzione andare a braccetto. Ogni singolo dettaglio è infatti studiato massimizzare l’efficienza aerodinamica, dalle prese d’aria attive per il raffreddamento dei freni al cosiddetto Aero bridge, che sormonta una scanalatura tra passaruota e montante anteriore. Pur senza ricorrere ad appendici vistose, a 200 km/h la F12 genera un carico aerodinamico di ben 123 kg e vanta un Cx pari a 0,299. Sulla base di questo modello la Ferrari ha realizzato diverse vetture speciali. La più famosa tra loro è senza dubbio la F12tdf, le cui tre lettere stanno per “Tour de France automobile”, celebre gara degli anni Cinquanta. Questa versione, potenziata e rivista nell’aerodinamica, è anche quella che ha portato al debutto il Passo Corto Virtuale (PCV), ossia un sistema di quattro ruote sterzanti.
I MOTORI DELLA FERRARI F12 USATA
Tutte le Ferrari F12 berlinetta adottano un unico propulsore. Si tratta di un V12 aspirato da 6,3 litri, evoluzione di quello montato dalla FF. I dati dichiarati bastavano per fare della F12 - al momento del lancio - la vettura stradale di serie più potente mai costruita dalla Cavallino. La potenza massima era infatti di 740 CV a 8.250 giri, con il limitatore tarato però per consentire un regime massimo di 8.700 giri. La coppia massima è invece di 690 Nm a 6.000 giri. Il cambio è automatico a doppia frizione con sette marce e lavora braccetto con un differenziale posteriore a controllo elettronico E-Diff 3. Durante i rilevamenti strumentali svolti nell’ambito della prova su strada, pubblicata sul fascicolo di maggio 2013 di Quattroruote, la Ferrari F12 fece registrare il primato sullo 0-200 con partenza da fermo, con il tempo di 8,8 secondi. Per la F12 tdf la Ferrari dichiara invece una potenza di 780 CV a 8.500 giri.
PRO E CONTRO DELLA FERRARI F12 USATA
Il pregio principale della Ferrari F12 sono senza ombra di dubbio le sue prestazioni. Al di là del dato presente nella scheda tecnica di 3,1 secondi per lo 0-100, colpisce come un motore della così elevata potenza specifica (118 CV/litro) risulti anche elastico. Sfruttare tutto il potenziale è una cosa per pochi e l’operazione è possibile soltanto in pista. E ciò nonostante l’elettronica di bordo supporti il pilota, semplificandogli molto la vita. Il riferimento è al differenziale elettronico e al controllo elettronico della trazione F1-Trac, regolabili su diverse strategie di funzionamento attraverso il manettino sul volante. In generale, comunque, alla guida della F12 si vivono emozioni molto intense al volante. E che sia chiaro: non è soltanto una questione di adrenalina. Questa Ferrari è coinvolgente anche quando si va a spasso, trotterellando da una curva all’altra. Difetti? Chi frequenta le autostrade tedesche sappia che oltre i 270 km/h i tergicristalli si muovono a fatica e non riescono più a detergere il parabrezza.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA FERRARI F12 USATA
Tutte le Ferrari F12 berlinetta adottano un unico propulsore. Si tratta di un V12 aspirato da 6,3 litri, evoluzione di quello montato dalla FF. I dati dichiarati bastavano per fare della F12 - al momento del lancio - la vettura stradale di serie più potente mai costruita dalla Cavallino. La potenza massima era infatti di 740 CV a 8.250 giri, con il limitatore tarato però per consentire un regime massimo di 8.700 giri. La coppia massima è invece di 690 Nm a 6.000 giri. Il cambio è automatico a doppia frizione con sette marce e lavora braccetto con un differenziale posteriore a controllo elettronico E-Diff 3. Durante i rilevamenti strumentali svolti nell’ambito della prova su strada, pubblicata sul fascicolo di maggio 2013 di Quattroruote, la Ferrari F12 fece registrare il primato sullo 0-200 con partenza da fermo, con il tempo di 8,8 secondi. Per la F12 tdf la Ferrari dichiara invece una potenza di 780 CV a 8.500 giri.
PRO E CONTRO DELLA FERRARI F12 USATA
Il pregio principale della Ferrari F12 sono senza ombra di dubbio le sue prestazioni. Al di là del dato presente nella scheda tecnica di 3,1 secondi per lo 0-100, colpisce come un motore della così elevata potenza specifica (118 CV/litro) risulti anche elastico. Sfruttare tutto il potenziale è una cosa per pochi e l’operazione è possibile soltanto in pista. E ciò nonostante l’elettronica di bordo supporti il pilota, semplificandogli molto la vita. Il riferimento è al differenziale elettronico e al controllo elettronico della trazione F1-Trac, regolabili su diverse strategie di funzionamento attraverso il manettino sul volante. In generale, comunque, alla guida della F12 si vivono emozioni molto intense al volante. E che sia chiaro: non è soltanto una questione di adrenalina. Questa Ferrari è coinvolgente anche quando si va a spasso, trotterellando da una curva all’altra. Difetti? Chi frequenta le autostrade tedesche sappia che oltre i 270 km/h i tergicristalli si muovono a fatica e non riescono più a detergere il parabrezza.
sport car srl
Viale Trieste 80 80 36075 Montecchio Maggiore
(VI)
peca srl
via populonia 8 20159 Milano
(MI)
peca srl
via populonia 8 20159 Milano
(MI)
magni & carnevale motors srl
Via Verdi, 30 30 20099 Sesto San Giovanni
(MI)
magni & carnevale motors srl
Via Verdi, 30 30 20099 Sesto San Giovanni
(MI)
magni & carnevale motors srl
Via Verdi, 30 30 20099 Sesto San Giovanni
(MI)
autovergiate
Via Milano, 3 21029 Vergiate
(VA)
automania hub
Via Parigi Snc 09170 Oristano
(OR)
catalano group - autovip
Via Botticelli, 86 10154 Torino
(TO)