Ferrari F430
La Ferrari F430 ha rappresentato il modello d’accesso alla gamma del Cavallino per circa cinque anni, nel periodo tra il 2004 e il 2009. Per quanto sia corretta, la definizione di “entry level” va però molto stretta alla F430. La vettura è stata infatti la capostipite della stirpe delle Ferrari V8 degli anni Duemila, oltre che la pioniera di svariate soluzioni tecniche innovative. Giusto per fare un esempio, la F430 è stata infatti la prima auto di serie a montare un differenziale con bloccaggio controllato elettronicamente, l’E-Diff. Inoltre ha portato al debutto il cosiddetto “manettino”, derivato dalla F1. Tale comando, situato sul volante, gestisce in modo integrato i sistemi elettronici di bordo con cinque set-up differenti. I loro nomi sono Sport, Rain, Ice, Race e Cst barrato, che esclude in controllo della stabilità. Intervenendo su di esso si regolano in un colpo solo il motore (tre mappe), l’eventuale cambio robotizzato (due modalità), le sospensioni (tre tarature), il differenziale (cinque livelli di intervento) e il controllo della stabilità (tre regolazioni). Come se non bastasse, questa Ferrari è stata all’avanguardia anche dal punto di vista aerodinamico. Lo dimostra il fatto che sia capace di ottenere un elevato carico verticale pur in assenza di appendici vistose. La F430 popola gli annunci nelle varianti coupé e Spider, con la seconda dotata di una classica capote in tela. Degna di nota è anche la versione Scuderia, alleggerita di circa 100 kg e potenziata nell’ottica di un possibile impiego in pista.
I MOTORI DELLA FERRARI F430 USATA
Tutte le Ferrari F430 montano un motore V8 aspirato da 4,3 litri. Sugli esemplari standard questa unità sviluppa una potenza massima di 490 CV, con un picco di coppia di 465 Nm. Il propulsore può essere abbinato a un cambio manuale a sei marce oppure alla trasmissione elettroattuata chiamata F1. Questa si rivela tanto comoda e confortevole in Rain, quanto fulminea e rabbiosa in Race. Il cambio F1 è stato velocizzato sulle 430 Scuderia, che erogano invece 510 CV e 470 Nm. Il manettino è privo della funzione Ice, ma dà la possibilità di escludere il solo controllo della trazione, mantenendo attivo quello della stabilità.
PRO E CONTRO DELLA FERRARI F430 USATA
La Ferrari F430 è una sportiva molto efficace in pista. Tra i cordoli regala soddisfazioni enormi anche ai piloti più smaliziati. Sono loro gli unici che possono sfruttare tutto il potenziale di un motore dall’allungo veemente. Anche su strada, però, questa Ferrari risulta appagante. Il piacere di guida è assoluto pure quando si viaggia con un filo di gas, ascoltando il V8 che che sale e scende velocemente di giri, cambiando tonalità quando si attiva la seconda linea di scarico. I limiti di tenuta sono talmente elevati che non è pensabile avvicinarvisi su tratti aperti al traffico. La sensazione di sicurezza è totale, grazie anche a uno sterzo che garantisce un gran feeling. Un plauso va inoltre ai sedili, belli e costruiti con cura. Gli schienali sostengono e trattengono bene il busto, rivelandosi comunque confortevoli anche dopo parecchie ore al volante. Qualche critica può andare invece ad alcune finiture e alla dotazione di sicurezza, nella quale stona l’assenza degli airbag laterali.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA FERRARI F430 USATA
Tutte le Ferrari F430 montano un motore V8 aspirato da 4,3 litri. Sugli esemplari standard questa unità sviluppa una potenza massima di 490 CV, con un picco di coppia di 465 Nm. Il propulsore può essere abbinato a un cambio manuale a sei marce oppure alla trasmissione elettroattuata chiamata F1. Questa si rivela tanto comoda e confortevole in Rain, quanto fulminea e rabbiosa in Race. Il cambio F1 è stato velocizzato sulle 430 Scuderia, che erogano invece 510 CV e 470 Nm. Il manettino è privo della funzione Ice, ma dà la possibilità di escludere il solo controllo della trazione, mantenendo attivo quello della stabilità.
PRO E CONTRO DELLA FERRARI F430 USATA
La Ferrari F430 è una sportiva molto efficace in pista. Tra i cordoli regala soddisfazioni enormi anche ai piloti più smaliziati. Sono loro gli unici che possono sfruttare tutto il potenziale di un motore dall’allungo veemente. Anche su strada, però, questa Ferrari risulta appagante. Il piacere di guida è assoluto pure quando si viaggia con un filo di gas, ascoltando il V8 che che sale e scende velocemente di giri, cambiando tonalità quando si attiva la seconda linea di scarico. I limiti di tenuta sono talmente elevati che non è pensabile avvicinarvisi su tratti aperti al traffico. La sensazione di sicurezza è totale, grazie anche a uno sterzo che garantisce un gran feeling. Un plauso va inoltre ai sedili, belli e costruiti con cura. Gli schienali sostengono e trattengono bene il busto, rivelandosi comunque confortevoli anche dopo parecchie ore al volante. Qualche critica può andare invece ad alcune finiture e alla dotazione di sicurezza, nella quale stona l’assenza degli airbag laterali.
grimaldi auto spa
Via Montegrappa, 15 15 27029 Vigevano
(PV)
v.m. car alberton
Via Chioggia, 47 31030 Castello di Godego
(TV)
donzelli group s.r.l.
VIA DELL'ARTIGIANATO, 1 60030 60030 Rosora
(AN)
maranello service srl
Via Degli Alpini, 2 2/4/6 26030 Calvatone
(CR)
autokendaf srl
Via Marosticana, 18 36060 Dueville
(VI)
vip motors srl
VIA MAMELI 61 04100 Latina
(LT)
gotti auto srl
Via Montessori 2 24060 San Paolo d'Argon
(BG)
monteneve auto group
Via Cassia 1777 00123 Roma
(RM)
car village
via Colombana 1 42022 Boretto
(RE)
gruppo buanne srl
Via Albana, 9 81047 Macerata Campania
(CE)
autovergiate
Via Milano, 3 21029 Vergiate
(VA)
drive srl
DRIVE SRL 01100 Viterbo
(VT)
auto camm srl
Via Garibaldi 85 20811 Cesano Maderno
(MB)