Ferrari GTC4Lusso

La Ferrari GTC4Lusso è la vettura che ha raccolto nel listino della Casa di Maranello l’eredità della FF. Come la sua progenitrice, sfoggia una originale linee shooting brake. La sua linea abbina dunque tratti da coupé ad altri quasi da station wagon. A raccontare molto della macchina, anche se in modo un po’ criptico, è anche il nome. Il numero quattro indica infatti quanti sono i posti a bordo, le ruote motrici e quelle sterzanti, soluzione portata al debutto in Ferrari proprio da questo modello. Attenzione, però: di questa vettura esiste anche la variante GTC4Lusso T, che rinuncia alla trazione integrale a favore di quella classica posteriore. Per il resto, la parola Lusso non lascia molto spazio alle interpretazioni. A mantenere la promesse di classe e sfarzo provvede un abitacolo nel quale trovano posto quattro poltrone singole e dominato da una plancia dal look sportivo e tecnologico al tempo stesso. Davanti al pilota spicca un volante multifunzione dal look quasi corsaiolo, mentre al centro c’è lo schermo del sistema di infotainment. Alcuni esemplari dispongono di un terzo display, all’epoca opzionale, che mostra al passeggero informazioni sulle prestazioni e sulle principali funzioni di bordo.

I MOTORI DELLA FERRARI GTC4LUSSO USATA
Sono due le versioni della Ferrari GTC4Lusso che popolano il mercato dell’usato. La prima adotta un motore V12 a 65° aspirato da 6,3 litri che sviluppa una potenza massima di 690 CV a 8.000 giri/min. Il picco di coppia è invece di 697 Nm, l’80% dei quali disponibili già a soli 1.750 giri. Quanto alle prestazioni, la velocità massima è di ben 335 km/h e il tempo necessario per passare da 0 a 100 km/h è di 3,4 secondi. Fiore all’occhiello di quest’auto è il sistema 4RM-S, che gestisce in modo integrato le quattro ruote motrici e sterzanti insieme alla regolazione delle sospensioni e al differenziale elettronico. Diverso è invece il quadro tecnico della GTC4Lusso T, sotto il cui cofano si trova un motore V8 3.9 biturbo. Questa unità eroga 610 CV a 7.500 giri/min, con una coppia massima di 760 Nm costante tra i 3.000 e i 5.250 giri/min. Rispetto alla sorella le prestazioni calano leggermente, con una punta comunque di 320 km/h e un tempo nello 0-100 di 3,5 secondi. Nonostante la trazione sia solo posteriore, il retrotreno mantiene comunque la funzione sterzante. Il cambio è sempre automatico sequenziale a sette marce.

PRO E CONTRO DELLA FERRARI GTC4LUSSO USATA
Davanti ai numeri della scheda tecnica c’è poco da stupirsi che la Ferrari GTC4Lusso conquisti con performance esaltanti. La meccanica garantisce spunti e riprese mozzafiato, mentre telaio e assetto rendono la guida chirurgica e coinvolgente. Chiunque si può insomma sentire pilota una volta al volante, complice un’elettronica che aiuta a mantenere il controllo in ogni situazione. Quello che però lascia ancor più a bocca aperta è come questa Ferrari sappia essere dolce e gestibile anche da mani poco esperte e adatta a un impiego quotidiano. Ciò grazie anche a un discreto confort e alla concreta possibilità di viaggiare in quattro, portando appresso qualche borsa. Chi deve raggiungere i posti posteriori metta però in preventivo qualche contorsionismo. Per il resto ci si può lamentare solo della scarsa intuitività di qualche comando, cui comunque ci si abitua in fretta.
Leggi Tutto