SSangyong Tivoli
La Ssangyong Tivoli è una Suv compatta lanciata sul mercato nel corso del 2015. Si tratta del primo modello prodotto dalla casa coreana dopo il suo ingresso nell’orbita del gruppo indiano Mahindra. Il cambio di passo rispetto alle Ssangyong precedenti è evidente a tutti i livelli. La carrozzeria, lunga 420 cm, segna una svolta netta dal punto di vista stilistico e sfoggia un look reso molto originale dal taglio geometrico delle lamiere. L’abitacolo, molto accogliente, ha forme moderne e una qualità delle finiture più che adeguata, oltre a soluzioni furbe, come diversi pratici vani portaoggetti. In strada, emerge subito il carattere spigliato di questa sport utility. La Tivoli non nasce certo per andare a caccia di curve, ma la facilità di guida e la sensazione di controllo che offre sono apprezzabili. Lo sterzo, che dà la possibilità di regolare il carico grazie all’assistenza elettrica, ha una taratura piuttosto turistica, mentre l’assetto è piuttosto sostenuto. Questa caratteristica si riflette sul confort dei passeggeri posteriori, che subiscono qualche scossone in presenza di irregolarità brevi. Il restyling del 2019 ha portato un aggiornamento delle dotazioni tecnologiche e del sistema d’infotainment, oltre che nuovi motori in listino.
I MOTORI
La Ssangyong Tivoli è presente sul mercato dell’usato con un ampio assortimento di motorizzazioni e alimentazioni. Inizialmente la gamma ruotava infatti attorno ai due 1.6, il turbodiesel da 115 CV e quello a benzina da 128 CV (quest’ultimo proposto anche in variante bifuel benzina/Gpl). In occasione del facelift, la versione a gasolio ha visto la potenza salire a 136 CV, mentre l’1.6 a benzina è uscito di scena per far posto a due nuovi motori turbo, un 1.2 da 128 Cv e 1.5 da 163 CV. Si tratta di propulsori piuttosto vivaci rispetto alla media del segmento e, con la sola eccezione del penultimo, tutti sono stati proposti sia con trazione anteriore sia con trazione integrale. Molti esemplari che popolano gli annunci sono dotati di cambio automatico, di indole poco sportiva, ma molto rilassante nell’impiego urbano.
PRO E CONTRO
La Ssangyong Tivoli è una tuttofare dotata di una spiccata personalità, che può essere apprezzata da chi è alla ricerca di un’auto funzionale e versatile, con posizione di guida rialzata. Quanto alla spaziosità, l’abitacolo si pone ai vertici della categoria. In rapporto agli ingombri esterni colpiscono soprattutto l’abbondante aria sopra la testa e la distanza tra gli schienali anteriori e le ginocchia di chi siede dietro. Qualche critica può andare invece all’impianto frenante, che fa registrare spazi d’arresto un po’ lunghi, specialmente a freddo e in presenza di eventuali pneumatici con il battistrada tassellato. La visibilità anteriore è un po' ridotta nelle svolte a sinistra, a causa delle dimensioni importanti del montante e dello specchietto retrovisore.
Leggi Tutto
I MOTORI
La Ssangyong Tivoli è presente sul mercato dell’usato con un ampio assortimento di motorizzazioni e alimentazioni. Inizialmente la gamma ruotava infatti attorno ai due 1.6, il turbodiesel da 115 CV e quello a benzina da 128 CV (quest’ultimo proposto anche in variante bifuel benzina/Gpl). In occasione del facelift, la versione a gasolio ha visto la potenza salire a 136 CV, mentre l’1.6 a benzina è uscito di scena per far posto a due nuovi motori turbo, un 1.2 da 128 Cv e 1.5 da 163 CV. Si tratta di propulsori piuttosto vivaci rispetto alla media del segmento e, con la sola eccezione del penultimo, tutti sono stati proposti sia con trazione anteriore sia con trazione integrale. Molti esemplari che popolano gli annunci sono dotati di cambio automatico, di indole poco sportiva, ma molto rilassante nell’impiego urbano.
PRO E CONTRO
La Ssangyong Tivoli è una tuttofare dotata di una spiccata personalità, che può essere apprezzata da chi è alla ricerca di un’auto funzionale e versatile, con posizione di guida rialzata. Quanto alla spaziosità, l’abitacolo si pone ai vertici della categoria. In rapporto agli ingombri esterni colpiscono soprattutto l’abbondante aria sopra la testa e la distanza tra gli schienali anteriori e le ginocchia di chi siede dietro. Qualche critica può andare invece all’impianto frenante, che fa registrare spazi d’arresto un po’ lunghi, specialmente a freddo e in presenza di eventuali pneumatici con il battistrada tassellato. La visibilità anteriore è un po' ridotta nelle svolte a sinistra, a causa delle dimensioni importanti del montante e dello specchietto retrovisore.
pasqualetto auto & moto
Via Miranese, 251 - Chirignago 251 30174 Venezia
(VE)
europe motors
Viale Lombardia 65 20861 Brugherio
(MB)
di micco motors srls
VIA EMILIA 72 47924 Rimini
(RN)
teras auto srl
Via Riviera 41 27100 Pavia
(PV)
mondialcar prato s.r.l.
Via Giuseppe Valentini 27/29 59100 Prato
(PO)
caritalia srls
Viale Casiraghi 500 500 20099 Sesto San Giovanni
(MI)
autolet srl
Via Ugo Foscolo 83/A 51031 Agliana
(PT)
tomasi auto srl
Via Salvo D'acquisto 2 46040 Guidizzolo
(MN)
tomasi auto srl
G.R.A km 65/126 , Uscita 33 Casal Lumbroso snc 00163 Roma
(RM)
tomasi auto srl
Via Forte Tomba 58/B 37135 Verona
(VR)
rs automobili
VIA GIOVANNI XXIII 97 - BORBIAGO DI MIRA 97 30034 Mira
(VE)
original motor.it s.r.l.
Via Pietro Soriano, 69 - Sant'Andrea delle Fratte 69 06132 Perugia
(PG)
queencar srl
Via Susa, 52 52 10044 Pianezza
(TO)
new rivauto srls
Via Giacomo Leopardi, 38/40 38 80040 Volla
(NA)
autohero italia srl
Via delle Cincie 26 00169 Roma
(RM)