SSangyong Tivoli
I MOTORI
La Ssangyong Tivoli è presente sul mercato dell’usato con un ampio assortimento di motorizzazioni e alimentazioni. Inizialmente la gamma ruotava infatti attorno ai due 1.6, il turbodiesel da 115 CV e quello a benzina da 128 CV (quest’ultimo proposto anche in variante bifuel benzina/Gpl). In occasione del facelift, la versione a gasolio ha visto la potenza salire a 136 CV, mentre l’1.6 a benzina è uscito di scena per far posto a due nuovi motori turbo, un 1.2 da 128 Cv e 1.5 da 163 CV. Si tratta di propulsori piuttosto vivaci rispetto alla media del segmento e, con la sola eccezione del penultimo, tutti sono stati proposti sia con trazione anteriore sia con trazione integrale. Molti esemplari che popolano gli annunci sono dotati di cambio automatico, di indole poco sportiva, ma molto rilassante nell’impiego urbano.
PRO E CONTRO
La Ssangyong Tivoli è una tuttofare dotata di una spiccata personalità, che può essere apprezzata da chi è alla ricerca di un’auto funzionale e versatile, con posizione di guida rialzata. Quanto alla spaziosità, l’abitacolo si pone ai vertici della categoria. In rapporto agli ingombri esterni colpiscono soprattutto l’abbondante aria sopra la testa e la distanza tra gli schienali anteriori e le ginocchia di chi siede dietro. Qualche critica può andare invece all’impianto frenante, che fa registrare spazi d’arresto un po’ lunghi, specialmente a freddo e in presenza di eventuali pneumatici con il battistrada tassellato. La visibilità anteriore è un po' ridotta nelle svolte a sinistra, a causa delle dimensioni importanti del montante e dello specchietto retrovisore.