Volkswagen Golf
I MOTORI
La gamma Volkswagen Golf ha mille sfaccettature e anche l’offerta a livello di motori rispecchia questa varietà. Si trovano Golf di seconda mano spinte da ogni genere di propulsore. Le best-seller sono per tradizione le turbodiesel e tra loro meritano una menzione speciale la 2.0 TDI e, soprattutto, la 1.6 TDI. Il suo quattro cilindri è silenzioso, vivace a ogni regime e poco assetato di gasolio. Chi non ha percorrenze annue elevate può considerare anche i turbobenzina 1.0 e 1.4 TSI, che hanno un brio sorprendente e non fanno rimpiangere unità aspirate di maggior cubatura. Quale che sia l’orientamento, vale la pena di valutare anche il cambio automatico a doppia frizione Dsg, che rende la guida più rilassante senza pregiudicare piacere di guida o consumi. Interessanti ma rari sono infine anche i recenti esemplari TGI, con doppia alimentazione benzina-metano, e GTE, con propulsione ibrida plug-in.
PRO E CONTRO
L’una per l’altra, queste Volkswagen sono auto su cui si viaggia molto bene. L’abitabilità è generalmente buona in rapporto agli ingombri esterni e a bordo si ha sempre l’impressione di trovarsi su un mezzo di sostanza, solido e protettivo. Purtroppo non tutte le Golf hanno un equipaggiamento adeguato, soprattutto quelle più datate, ma nel complesso questo si può considerare un peccato veniale.