Volkswagen ID.3

La Volkswagen ID.3 è stata la prima auto elettrica uscita dagli stabilimenti della Casa di Wolfsburg. Si tratta di una compatta che non fa mistero della sua natura sin dal primo sguardo. Il suo stile minimalista e gli sbalzi ridotti donano infatti alla sagoma una silhouette originale. L’interno è sulla stessa lunghezza d’onda. Gli arredi danno l’idea che la ID.3 faccia impiego di tecnologie avanzate, dato che non vi è quasi traccia di tasti fisici. Ovunque cada l’occhio ci si imbatte soltanto in pulsanti a sfioramento o con feedback tattile. Per non rischiare di distrarsi troppo durante la guida ci si può affidare anche ai comandi vocali. Il sistema d’infotainment è di ultima generazione e non richiede che si pronuncino formule particolari. Basta usare un linguaggio naturale per vedere i propri desideri esauditi. Nel 2023 è stato introdotto un restyling che ha portato con sé molte novità. Gli esemplari successivi si riconoscono per l’assenza della fascia in plastica alla base del parabrezza. All’interno vantano finiture più curate e la loro dotazione di serie è più ricca, anche in fatto di Adas.

I MOTORI
È inutile cercare tra gli annunci una ID.3 turbodiesel, a benzina oppure anche ibrida. Questa Volkswagen è infatti solo elettrica e con la trasmissione automatica. Si può però scegliere la capacità della batteria e la potenza, oltre, chiaramente, all’allestimento. Le ID.3 più datate, battezzate Pure hanno una batteria da 45 kWh e un motore posteriore da 150 CV. Nel tempo si sono invece affermate sul mercato versioni dotate di batterie da 58, 77 o 82 kWh. Valutando l’acquisto di una ID.3 usata è bene tener presente che la maggior capacità della batteria garantisce sia una maggiore autonomia sia la possibilità di ricariche più rapide. Tuttavia comporta il fatto che il numero dei posti disponibili a bordo scenda da cinque a quattro. Le versioni standard più brillanti hanno un motore elettrico che supera di poco la soglia dei 200 CV. È però prevista anche una variante sportiva, la ID.3 GTX la cui potenza arriva in configurazione Performance a 326 CV.

PRO E CONTRO
Il maggior pregio della Volkswagen ID.3 è un’abitabilità eccellente. Con una lunghezza di 426 cm, la ID.3 è grande circa come una Golf ma dentro offre uno spazio paragonabile a quello di una Passat. A rendere più accogliente l’ambiente è anche la luminosità garantita dalle ampie superfici vetrate. Un’altra dote apprezzabile di questa Volkswagen è la sua facilità d’impiego. Mette infatti subito a proprio agio anche chi non ha esperienza di auto elettriche. L’importante è che il pilota non abbia ambizioni sportive, dato che la ID.3 si dimostra soprattutto gradevole, ben bilanciata e rilassante. Promosso a pieni voti anche l’impianto frenante, che abbina una potenza adeguata alla massa a un’ottima modulabilità del pedale. Passando ai difetti, l’interno è assemblato con precisione ma appare fin troppo sobrio, specie sugli esemplari pre-restyling, confezionati con tante plastiche rigide. Questa Volkswagen si fa perdonare grazie alla praticità, con utili scomparti sul tunnel centrale e due tasche sul retro degli schienali. Peccato infine che l’impianto di climatizzazione non preveda bocchette posteriori.
Leggi Tutto