Volkswagen ID.Buzz

Il Volkswagen ID.Buzz è un van elettrico che rappresenta l’erede spirituale del celebre Bulli. Sviluppato sulla base della piattaforma Meb del Gruppo VW, è disponibile in due diverse misure. Fino all’estate del 2024 è stato proposto solo nella variante battezzata NWB, ossia Normal WheelBase, a passo quindi normale di 299 cm e con una lunghezza di 471 cm. A essa si è quindi affiancata la versione LWB, Long WheelBase, con 324 cm di passo e 496 cm di lunghezza. Se la versione più compatta è a cinque posti, quella allungata offre configurazioni a 6 o 7 posti. Inoltre garantisce maggior spazio per i bagagli. Si va dai 306 litri misurati quando si viaggia in 7 ai 2.469 litri con due soli passeggeri a bordo. In occasione del lancio dell’ID.Buzz LWB Volkswagen ha aggiornato il sistema d’infotainment adottato sull’intera gamma. Lo schermo centrale è passato da 12 a 12,9 pollici e sotto di esso si trova una touch bar illuminata. Il sistema integra l'assistente vocale IDA e ChatGPT, oltre all'App Wellness con programmi preconfigurati.

I MOTORI DEL VOLKSWAGEN ID.BUZZ USATO
I primi esemplari del Volkswagen ID.Buzz montano un motore elettrico posteriore da 150 kW o 204 CV che dir si voglia. Questo propulsore è abbinato a una batteria da 82 kWh, che può essere ricaricata in corrente continua fino a 170 kW. Il caricatore di bordo trifase regge invece fino a 11 kW. Tutti i modelli di ID.Buzz successivi all’aggiornamento di metà 2024, indipendentemente dal passo, adottano invece un propulsore elettrico aggiornato da 286 CV. Completa il quadro la variante bimotore da 340 CV e a trazione integrale del modello sportivo ID.Buzz GTX. Le batterie più recenti meritano un approfondimento. I modelli a passo lungo adottano accumulatori da 86 kWh che offrono 453-487 km di autonomia. Tutti gli altri sono dotati di batterie da 79 kWh per 423-461 km di range. Migliora anche la velocità di ricarica: 200 kW per la batteria da 86 kWh e 185 kW per quella da 79 kWh. Ciò permette di far passare la carica dal 10 all’80% in meno di mezz’ora in condizioni ideali. Per quanto riguarda poi le prestazioni, le versioni da 286 CV toccano i 100 km/h in 7,6 secondi (7,9 secondi per l’LWB). La GTX offre valori diversi in base alle batterie: 6,1 secondi per il modello NWB 79 kWh e 6,5 secondi per quello LWB 86 kWh. Parlando invece di velocità massima, tutti i modelli ID.Buzz sono limitati a 160 km/h.

PRO E CONTRO DEL VOLKSWAGEN ID.BUZZ USATO
Basta salire a bordo (verbo quanto mai azzeccato, dato che la seduta è a 87 cm da terra) per scoprire il primo pregio del Volkswagen ID.Buzz. È l’ottima visibilità garantita dalla straordinaria vetratura, cui - su alcuni esemplari - si aggiunge anche un enorme tetto panoramico. Guardandosi poi in giro si scoprono un abitacolo smisurato e un baule molto capace. Lo spazio è la vera ragione per cui si sceglie un mezzo come l’ID.Buzz. Parlando degli arredi, si apprezza anche la loro funzionalità, con una grande abbondanza di vani portaoggetti e prese USB. Quanto alle finiture, il primo impatto è positivo, grazie alla ricercatezza dei materiali e ai gradevoli accostamenti di colore. L’abbondanza di plastiche rigide riduce tuttavia la sensazione di qualità. Un plauso va poi all’agilità, ottima specie nel caso degli esemplari a passo corto. Meglio però non esagerare: nelle manovre al limite gli interventi dell’Esp sono bruschi e compromettono la fluidità d’azione. Sempre completa la dotazione dei sistemi di assistenza alla guida.
Leggi Tutto