Volkswagen Jetta
Storicamente la Volkswagen Jetta altro non è che una variante a tre volumi della best-seller Golf. In altre realtà, come per esempio in America, questa forma di carrozzeria è stata molto apprezzata. In Italia invece la berlina di Wolfsburg non è mai riuscita a replicare il grande successo della sorella a cinque porte. Il risultato è che la sua diffusione sul mercato dell’usato è appena discreta. Cosa curiosa, tra l’altro, il nome Jetta è stato a lungo assente dai listini. Dopo il debutto negli anni Ottanta, nel decennio successivo l’auto ha cambiato più volte identità. La terza serie, venduta tra il 1991 e il 1998 è stata infatti battezzata Vento. Quella seguente, venduta fino al 2005 ha preso invece il nome di Bora. La Jetta propriamente detta è tornata in scena nel 2005, come variazione sul tema della Golf V. Rispetto a quest’ultima, l’aggiunta della coda fa salire la lunghezza a 455 cm e porta la capacità del bagagliaio a ben 527 litri. Un ulteriore ricambio generazionale risale poi al 2011, quando però i vertici Volkswagen decidono di dare al modello un taglio originale, facendolo uscire dal cono d’ombra della sorella. Con questa serie la lunghezza raggiunge i 464 cm e si perde qualche litro a livello del vano di carico. La vettura comunque come farsi perdonare, allungando il passo e facendo progressi notevoli sul fronte della abitabilità posteriore.
I MOTORI DELLA VOLKSWAGEN JETTA USATA
Quando si cerca una Volkswagen Jetta usata è inutile aspettarsi grandi sorprese a livello di motorizzazioni. L’assortimento dei motori non è infatti diverso da quello proposto sulle Golf degli stessi anni. Nel caso dunque della quinta generazione, la maggior parte degli annunci riguarda esemplari a gasolio. A spingerli sono i turbodiesel 1.9 TDI da 105 CV e 2.0 TDI da 140 CV, abbinati nella maggior parte dei casi a cambi manuali. Più ampia è la scelta su fronte a benzina, ammesso che si trovino vetture in vendita. Qui si va per esempio dal tranquillo 1.6 aspirato da 102 CV, al più brillante 1.6 16V da 115 CV. Quanto alle unità turbocompresse, la punta di diamante è il due litri FSI, disponibile in configurazione da 150 o 200 CV. Molto interessante è però anche l’unità 1.4 declinata in versione da 140 o 170 CV. Venendo poi alla sesta serie, l’offerta si fa meno variegata. Qui a dominare la scena è soprattutto il turbodiesel 1.6 TDI da 105 CV, con il piccolo ma brillante 1.2 TSI a fare da comparsa. Tutte le Volkswagen Jetta degli anni Duemila sono a due ruote motrici con trazione anteriore.
PRO E CONTRO DELLA VOLKSWAGEN JETTA USATA
La Volkswagen Jetta non è certo una di quelle vetture che fanno girare la testa per strada. Ciò non toglie però che questa berlina tedesca sappia farsi apprezzare, puntando su aspetti quali concretezza e funzionalità. A bordo c’è da sempre tanto spazio per i bagagli, mentre quello per i passeggeri è diventato davvero abbondante solo sulle Jetta più recenti. In generale gli interni sono progettati con attenzione e ogni componente è costruito in modo accurato. Su strada, poi, il comportamento è sempre impeccabile, con la taratura delle sospensioni che trova un valido compromesso tra confort e guidabilità.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA VOLKSWAGEN JETTA USATA
Quando si cerca una Volkswagen Jetta usata è inutile aspettarsi grandi sorprese a livello di motorizzazioni. L’assortimento dei motori non è infatti diverso da quello proposto sulle Golf degli stessi anni. Nel caso dunque della quinta generazione, la maggior parte degli annunci riguarda esemplari a gasolio. A spingerli sono i turbodiesel 1.9 TDI da 105 CV e 2.0 TDI da 140 CV, abbinati nella maggior parte dei casi a cambi manuali. Più ampia è la scelta su fronte a benzina, ammesso che si trovino vetture in vendita. Qui si va per esempio dal tranquillo 1.6 aspirato da 102 CV, al più brillante 1.6 16V da 115 CV. Quanto alle unità turbocompresse, la punta di diamante è il due litri FSI, disponibile in configurazione da 150 o 200 CV. Molto interessante è però anche l’unità 1.4 declinata in versione da 140 o 170 CV. Venendo poi alla sesta serie, l’offerta si fa meno variegata. Qui a dominare la scena è soprattutto il turbodiesel 1.6 TDI da 105 CV, con il piccolo ma brillante 1.2 TSI a fare da comparsa. Tutte le Volkswagen Jetta degli anni Duemila sono a due ruote motrici con trazione anteriore.
PRO E CONTRO DELLA VOLKSWAGEN JETTA USATA
La Volkswagen Jetta non è certo una di quelle vetture che fanno girare la testa per strada. Ciò non toglie però che questa berlina tedesca sappia farsi apprezzare, puntando su aspetti quali concretezza e funzionalità. A bordo c’è da sempre tanto spazio per i bagagli, mentre quello per i passeggeri è diventato davvero abbondante solo sulle Jetta più recenti. In generale gli interni sono progettati con attenzione e ogni componente è costruito in modo accurato. Su strada, poi, il comportamento è sempre impeccabile, con la taratura delle sospensioni che trova un valido compromesso tra confort e guidabilità.
link motors - siracusa
Viale Scala Greca, 218-220 96100 Siracusa
(SR)
del mastro srl
Via Carciole 30/D 62011 Cingoli
(MC)