Volkswagen Sharan
I MOTORI DELLA VOLKSWAGEN SHARAN USATA
Consultando i vecchi listini si può vedere come la Volkswagen Sharan sia stata proposta nel tempo anche con motori a benzina. La loro presenza nelle inserzioni è però assai sporadica e riguarda perlopiù il valido 1.4 TSI turbobenzina. La clientela ha infatti sempre preferito le motorizzazioni a gasolio. Quella che vanta la maggior diffusione è il due litri TDI, che è stato a lungo il motore best-seller del Gruppo Volkswagen, specialmente nelle varianti da 140, 150 e 170 CV. A far loro da spalla è spesso il valido cambio robotizzato a doppia frizione Dsg. Alcune Sharan sono equipaggiate anche con la trazione integrale 4Motion. Si tratta di un equipaggiamento non comune per una monovolume e che rende questa vettura una pratica alternativa alle crossover.
PRO E CONTRO DELLA VOLKSWAGEN SHARAN USATA
La Volkswagen Sharan ha come pregio principale un’eccellente abitabilità. A bordo c’è davvero tanto spazio e questo può essere anche sfruttato al meglio. La fila centrale, per esempio, utilizza tre poltrone singole, tutte scorrevoli e con schienale regolabile. Ciascun sedile può essere ripiegato in avanti in modo di ottenere un piano di carico piatto, con il bagagliaio che arriva così a sfiorare i 2.300 dm3 di capacità. L’ambiente interno è inoltre rifinito con notevole cura e gli arredi sono realizzati con materiali di qualità assemblati con precisione. Il posto di guida rialzato e la buona visibilità semplificano la vita in manovra. Nonostante le dimensioni, la Sharan si rivela difatti abbastanza agile in ogni situazione, oltre che sicura. Il meglio lo dà nelle vesti di passista, quando può far valere anche l’elevato confort di marcia, con le sospensioni che filtrano bene le asperità. Tra i pochi difetti c’è il funzionamento talvolta poco intuitivo del sistema d’infotainment.