Volkswagen T-Cross

La Volkswagen T-Cross è l’auto con cui la Casa di Wolfsburg ha debuttato nel segmento delle cosiddette B-Suv nel 2019. Lunga 411 cm, è derivata dalla Polo, con la quale condivide pianale e meccanica. Linea a parte, la differenza più grande rispetto al modello d’origine riguarda la posizione di guida, rialzata di circa una spanna. Il sedile è peraltro confortevole e, una volta regolato, permette al pilota di trovare ogni comando a portata di mano. Nel 2024 la Volkswagen T-Cross ha beneficiato di un restyling. Le modifiche hanno fatto crescere di 3 cm la lunghezza e sono state accompagnate da un aggiornamento che ha toccato sia l’esterno che l’interno della vettura. Il facelift ha portato nell’abitacolo una strumentazione digitale inedita. Lo schermo dell’infotainment è posizionato più in alto ed è più moderno, con connettività wireless per Android Auto e Apple CarPlay. Nuovi anche tanti materiali dell’abitacolo, con le plastiche più morbide e piacevoli al tatto rispetto alla prima serie. I tecnici hanno poi irrobustito il gancio di traino e la struttura posteriore.

I MOTORI DELLA VOLKSWAGEN T-CROSS USATA
La Volkswagen T-Cross è disponibile con un buon assortimento di motorizzazioni. Molte delle auto in vendita di seconda mano sono equipaggiate con il motore 1.0 TSI. Il piccolo tre cilindri si trova spesso in configurazione da 95 CV con cambio manuale. In alternativa negli annunci capita di imbattersi nella variante più potente da 116 CV. Questa può essere abbinata al classico cambio manuale a sei marce oppure al robotizzato Dsg con sette rapporti. La trasmissione a doppia frizione fa invece coppia fissa con il più raro quattro cilindri 1.5 TSI da 150 CV, che dà alla T-Cross una notevole grinta. Gli esemplari dei primi anni di produzione sono disponibili anche con un propulsore turbodiesel. A spingerli è il 1.6 TDI presente anche su tanti altri modelli del gruppo VW e qui in versione da 95 CV e 250 Nm. Questa unità è proposta a sua volta sia con il cambio manuale (stavolta con sole cinque marce) sia con il citato Dsg. Tutte le T-Cross sono a due ruote motrici con trazione anteriore.

PRO E CONTRO DELLA VOLKSWAGEN T-CROSS USATA
La Volkswagen T-Cross è una vettura di dimensioni compatte, che offre tuttavia una notevole versatilità d’impiego. Ogni centimetro è ben sfruttato e a bordo c’è spazio per quattro persone. Anche chi siede dietro gode infatti di una sistemazione comoda. Un asso nella manica della T-Cross è il divanetto scorrevole di 14 cm, che consente di modulare lo spazio per i passeggeri o i bagagli. A seconda della posizione scelta, il vano di carico ha un volume dichiarato che passa da 385 a 455 litri. Interessante è anche il fatto che, volendo, si può abbassare anche lo schienale del passeggero. In questo modo si ricava lo spazio per caricare oggetti particolarmente lunghi. Lo sterzo è preciso, ma al tempo stesso leggero quanto serve per regalare alla T-Cross la giusta agilità nel traffico. Il comportamento su strada è sicuro e prevedibile, con un rollio tuttavia abbastanza accentuato. La taratura delle sospensioni è relativamente morbida, a garanzia di un buon confort. Efficace è pure l’insonorizzazione dell’abitacolo: solo alle andature autostradali si può avvertire qualche rumore aerodinamico. Tutti gli esemplari, a prescindere dall’anno di produzione, possono contare su una adeguata dotazione di sistemi Adas.
Leggi Tutto