Volkswagen Touareg
La Volkswagen Touareg rappresenta l’ammiraglia a ruote alte della gamma di Wolfsburg. La prima generazione del modello è stata introdotta nel 2002, realizzata sulla base di una piattaforma condivisa con Audi Q7 e Porsche Cayenne. Dopo un restyling datato 2007, quella serie ha lasciato posto alla seconda nel 2010. Con il ricambio generazionale c’è stato un lieve aumento delle dimensioni, accompagnato da una totale riprogettazione. Se la prima Touareg è sempre ben attrezzata dal punto di vista fuoristradistico, la seconda dispone di marce ridotte e blocco dei differenziali solo quando è equipaggiata con il pacchetto off-road. Anche per lei c’è stato un aggiornamento di metà ciclo di vita nel 2014. Nel 2018 ha quindi debuttato la terza Touareg, realizzata sulla base dell'architettura MlbEvo . Con l’evoluzione, questa Volkswagen ha fatto un ulteriore passo verso la sportività, senza perdere nulla della vocazione da grande viaggiatrice. Alcuni degli esemplari in vendita negli annunci dispongono del retrotreno sterzante adattivo. La sue presenza può fare una grossa differenza a livello di dinamica di guida. A bassa andatura le ruote posteriori sterzano infatti in direzione opposta a quelle anteriori, riducendo il raggio di sterzata e dando sorprendente agilità nei tornanti più stretti. A velocità più elevata si muovono in sinergia con quelle davanti per migliorare direzionalità e stabilità.
I MOTORI DELLA VOLKSWAGEN TOUAREG USATA
Anche concentrando l’attenzione sulla sola terza generazione della Volkswagen Touareg, quella più diffusa tra le inserzioni, si trova un discreto assortimento di motorizzazioni. La maggior parte delle vetture in vendita di seconda mano adotta un motore V6 TDI. Questo turbodiesel 3.0 si trova in due configurazioni, con potenze di 231 o 286 CV. Per chi cerca una versione a benzina c’è la 3.0 TSI, con un tremila turbo da 340 CV. La stessa unità fa base per le Touareg eHybrid, che sono ibride plug-in. Anche in questo caso c’è la possibilità di scegliere tra due livelli di potenza, 381 CV e 462 CV. Su tutte le versioni sono previste sospensioni a quadrilatero all’avantreno e multilink al retrotreno. Il cambio è automatico a otto rapporti e la trazione è integrale 4Motion. Mediante il differenziale centrale, questa distribuisce la coppia motrice tra gli assi in modo variabile, arrivando a trasferirne fino al 70% a quello anteriore e all'80% a quello posteriore.
PRO E CONTRO DELLA VOLKSWAGEN TOUAREG USATA
Se paragonate alle generazioni precedenti, le Volkswagen Touareg più recenti si dimostrano più agili e più piacevoli da guidare. In altre parole sono più auto e meno fuoristrada. Lo sterzo ha un'impostazione piuttosto turistica e all'inizio pare un po' leggero e con un feedback limitato. Bastano però pochi chilometri per trovare il giusto affiatamento con il comando. Nonostante la Touareg sia una Suv, il rollio è abbastanza contenuto e l'assetto tendenzialmente piatto. Alla fine, quando le curve si fanno più strette e incalzanti, l'unica cosa che la limita un po’ è la massa. Il peso di due tonnellate abbondanti si fa sentire soprattutto in termini d'inerzia nei rapidi trasferimenti di carico. Riducendo l’andatura si viaggia in un lussuoso salotto dove regnano confort e un piacevole senso di sicurezza.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA VOLKSWAGEN TOUAREG USATA
Anche concentrando l’attenzione sulla sola terza generazione della Volkswagen Touareg, quella più diffusa tra le inserzioni, si trova un discreto assortimento di motorizzazioni. La maggior parte delle vetture in vendita di seconda mano adotta un motore V6 TDI. Questo turbodiesel 3.0 si trova in due configurazioni, con potenze di 231 o 286 CV. Per chi cerca una versione a benzina c’è la 3.0 TSI, con un tremila turbo da 340 CV. La stessa unità fa base per le Touareg eHybrid, che sono ibride plug-in. Anche in questo caso c’è la possibilità di scegliere tra due livelli di potenza, 381 CV e 462 CV. Su tutte le versioni sono previste sospensioni a quadrilatero all’avantreno e multilink al retrotreno. Il cambio è automatico a otto rapporti e la trazione è integrale 4Motion. Mediante il differenziale centrale, questa distribuisce la coppia motrice tra gli assi in modo variabile, arrivando a trasferirne fino al 70% a quello anteriore e all'80% a quello posteriore.
PRO E CONTRO DELLA VOLKSWAGEN TOUAREG USATA
Se paragonate alle generazioni precedenti, le Volkswagen Touareg più recenti si dimostrano più agili e più piacevoli da guidare. In altre parole sono più auto e meno fuoristrada. Lo sterzo ha un'impostazione piuttosto turistica e all'inizio pare un po' leggero e con un feedback limitato. Bastano però pochi chilometri per trovare il giusto affiatamento con il comando. Nonostante la Touareg sia una Suv, il rollio è abbastanza contenuto e l'assetto tendenzialmente piatto. Alla fine, quando le curve si fanno più strette e incalzanti, l'unica cosa che la limita un po’ è la massa. Il peso di due tonnellate abbondanti si fa sentire soprattutto in termini d'inerzia nei rapidi trasferimenti di carico. Riducendo l’andatura si viaggia in un lussuoso salotto dove regnano confort e un piacevole senso di sicurezza.
nextauto 88 societa' a responsabilita' limitata semplificata
VIA CONCA VECCHIA, 231/N, 55054 55054 Massarosa
(LU)
Privato
Via Tolstoi 102 20146 Milano
(MI)
vip motors srl
VIA MAMELI 61 04100 Latina
(LT)
top gear s.r.l.
SP1 n°1 89013 Gioia Tauro
(RC)
carignano fuoristrada s.r.l.
LUNGOBISAGNO DALMAZIA 13R 16128 Genova
(GE)
tripodi car group srl
VIA AURELIA 2935 00054 Fiumicino
(RM)
m&m auto snc
Via Circonvallazione, 37/41 47039 Savignano sul Rubicone
(FC)
activa motors di bruno bet
Via Chisini, 154 31053 Pieve di Soligo
(TV)
novruzaj elvis
Via Bologna 34 44124 Ferrara
(FE)
mem rent & car societa' a responsabilita' limitata
VIA LAGO 6 67030 Alfedena
(AQ)
pelloni auto spa
Via Nonantolana, 980 980 41122 Modena
(MO)
p.z.auto
S.S. CASSIA KM 94 SNC 01027 Montefiascone
(VT)
motocenter srl
Via Carlo Pisacane, 113 46019 Viadana
(MN)
truppauto di truppa gaetano
VIA DI MEZZO, 31/B - 41015 41015 Nonantola
(MO)
s. auto srl
Via Della Repubblica, 16 72018 San Michele Salentino
(BR)