Volkswagen up!
I MOTORI
Nel panorama del segmento A, la Volkswagen up! svetta per la varietà di motorizzazioni con cui è stata proposta. La stragrande maggioranza degli esemplari usati in vendita è spinta dal tre cilindri aspirato a benzina 1.0 MPI, declinato in diversi livelli di potenza. Lo stesso propulsore è disponibile anche in due versioni turbo, la più potente delle quali ha la bellezza di 115 CV ed equipaggia la up! GTI. Aggirandosi tra gli annunci, può capitare d’imbattersi anche in qualche eco up! bifuel, capace di viaggiare sia benzina sia a metano, oppure nell’elettrica e-up!. È invece del tutto inutile mettersi in caccia di una up! diesel, poiché la Casa tedesca non ha mai prodotto alcuna versione alimentata a gasolio. Rari, ma non introvabili, sono poi gli esemplari con il cambio automatico Asg.
PRO E CONTRO
La Volkswagen up! è maneggevole e assicura un elevato piacere di guida in ogni frangente. La piccola di Wolfsburg mette a proprio agio anche il pilota inesperto sin dai primi metri grazie agli ingombri ridotti e al raggio di sterzata contenuto, che la rendono agile e ben manovrabile in città. La up! se la cava però bene pure lontano dai centri urbani. Accogliente e silenziosa, assicura un buon confort ad andatura autostradale, mentre tra le curve è disinvolta, sempre sincera e misurata nelle reazioni, anche nelle manovre d’emergenza. In queste situazioni è apprezzabile il lavoro svolto dallo sterzo, che è sufficientemente rapido e offre una buona sensibilità. Senza infamia e senza lode è invece l’impianto frenante, che garantisce decelerazioni efficaci sull’asfalto asciutto, ma accusa un allungamento degli spazi d’arresto quando le condizioni di aderenza variano.