Cerca

Eventi

Mercedes-Benz
Le novità del Salone di Ginevra - VIDEO

Mirco Magni
1 / 17

Mercedes-Benz - Le novità del Salone di Ginevra - VIDEO

2 / 17

Mercedes-Benz - Le novità del Salone di Ginevra - VIDEO

3 / 17

Mercedes-Benz - Le novità del Salone di Ginevra - VIDEO

4 / 17

Mercedes-Benz - Le novità del Salone di Ginevra - VIDEO

5 / 17

Mercedes-Benz - Le novità del Salone di Ginevra - VIDEO

6 / 17

Mercedes-Benz - Le novità del Salone di Ginevra - VIDEO

7 / 17

Mercedes-Benz - Le novità del Salone di Ginevra - VIDEO

8 / 17

Mercedes-Benz - Le novità del Salone di Ginevra - VIDEO

9 / 17

Mercedes-Benz - Le novità del Salone di Ginevra - VIDEO

10 / 17

Mercedes-Benz - Le novità del Salone di Ginevra - VIDEO

11 / 17

Mercedes-Benz - Le novità del Salone di Ginevra - VIDEO

12 / 17

Mercedes-Benz - Le novità del Salone di Ginevra - VIDEO

13 / 17

Mercedes-Benz - Le novità del Salone di Ginevra - VIDEO

14 / 17

Mercedes-Benz - Le novità del Salone di Ginevra - VIDEO

15 / 17

Mercedes-Benz - Le novità del Salone di Ginevra - VIDEO

16 / 17

Mercedes-Benz - Le novità del Salone di Ginevra - VIDEO

17 / 17

Mercedes-Benz - Le novità del Salone di Ginevra - VIDEO

Come da tradizione il gruppo Daimler ha invaso il Salone di Ginevra con una serie di novità esposte in anteprima mondiale. I marchi Mercedes-Benz, EQ, Mercedes-AMG e Smart hanno esposto concept, modelli inediti e nuove versioni delle vetture già presenti in gamma: oltre alle varie première la Stella ha messo in mostra molte altre novità pronte per debuttare sui mercati internazionali.

La CLA Shooting Brake. Dopo il lancio della nuova generazione della coupé compatta a quattro porte, la Mercedes-Benz ha presentato al Salone di Ginevra la CLA Shooting Brake. Basandosi sulla stessa piattaforma della Classe A, la familiare ne riprende tutte le tecnologie, a partire dall'infotainment Mbux e dai sistemi d'assistenza alla guida. Anche i motori sono gli stessi per tutta la famiglia: si tratta di quattro cilindri turbo benzina o diesel con potenze che, in attesa dell'arrivo delle versioni AMG, spazieranno dai 116 ai 225 CV.

La EQV. Tra le vetture che la Mercedes-Benz ha portato a Ginevra c'è anche la concept EQV, un modello che la Casa descrive come "la prima Mpv nel segmento premium a batteria". Il prototipo, a detta del costruttore, è molto vicino al futuro modello di serie ed è in grado di garantire performance elevate e grande praticità d'utilizzo. Spinto da un motore elettrico eATS montato all'anteriore, il van raggiunge una potenza massima di 204 CV e, grazie a una batteria da 100 kWh, può percorrere fino a 400 km con un pieno d'elettroni.

La GLC facelift. In Svizzera è presente anche la versione aggiornata della GLC che introduce nuovi dettagli estetici per gli esterni, motorizzazioni aggiornate e nuove tecnologie. Tra queste, oltre a nuovi Adas, c'è anche l'Mbux, l'infotainment evoluto portato al debutto dalla Classe A. Il frontale è stato rinnovato con dettagli di stile inediti e nuove possibilità di personalizzazione: come il look anche i propulsori sono stati aggiornati. Cinque nuove unità benzina o diesel, anche in versione mild hybrid, sostituiscono i motori precedenti con potenze che spaziano dai 163 ai 258 CV.

Le AMG. Sono due le novità principali portate dal marchio di Affalterbach alla rassegna ginevrina. Si tratta delle GLE 53 e GT R Roadster. La prima è un'ibrida con motore sei cilindri da 435 CV e sistema EQ Boost che può fornire 22 CV e 250 Nm di potenza aggiuntiva per brevi tratti. La seconda è una versione a tiratura limitata della sportiva a due posti: la Roadster riprende lo stesso V8 4.0 litri biturbo da 585 CV e 700 Nm già impiegato dalla GT R che le permette prestazioni estremamente simili a quelle della coupé. La open top scatta da 0 a 100 km/h in 3,6 secondi e può raggiungere una velocità massima di 317 km/h.

La Smart Forease+. Punta alla mobilità, invece, la nuova showcar firmata Smart, la Forease+. Il prototipo, infatti, mette in mostra svariate tecnologie pensate per il car sharing e la condivisione: otto diversi servizi, come la possibilità di farsi consegnare pacchi direttamente all'interno della vettura, sono pensati per semplificare l'esperienza d'utilizzo.

La V 300d. Sulla versione facelift della Classe V, svelata a gennaio, debutta il nuovo quattro cilindri 2.0 turbodiesel (OM 654) da 239 CV che andrà a equipaggiare le Mercedes-Benz V 300d. Per la prima volta nella sua storia il van tedesco è ordinabile con un cambio automatico 9G-Tronic a nove rapporti che promette un sensibile miglioramento dell'efficienza di marcia: la Casa dichiara un consumo medio compreso tra i 5,9 e i 6.3 l/100 km.

Le serie speciali. Al Palexpo di Ginevra sono esposte per la prima volta anche le nuove SL Grand Edition e SLC Final Edition, entrambe caratterizzate da dettagli esclusivi e finiture inedite. Al loro fianco è presente anche una S 65 Final Edition con motore V12 biturbo di 6.0 litri da 630 CV e 1.000 Nm.

La Formula E. A Ginevra è presente anche una monoposto di Formula E: la showcar del team Mercedes-Benz EQ anticipa l'elettrica che scenderà in pista nella prossima stagione del campionato a zero emissioni.