Ferrari
La Purosangue "pizzicata" da un nostro lettore
Un nuovo prototipo della Ferrari Purosangue è stato fotografato nei pressi della fabbrica di Maranello insieme a un muletto della LaFerrari. Le immagini, inviate dal nostro lettore Fabrizio Berni, sono le più recenti e le più complete della prima "Suv" nella storia del Cavallino che debutterà nel 2022 come confermato dallo stesso John Elkann.
Il design definitivo è ancora segreto. Una cosa è certa: il team del Centro Stile guidato da Flavio Manzoni non vuole svelare indizi fino all'ultimo momento. I muletti della Purosangue sono stati infatti costruiti utilizzando elementi della carrozzeria ripresi dalla Maserati Levante, sviando così l'attenzione rispetto all'aspetto definitivo della vettura. I gruppi ottici, le portiere e molti altri componenti sono quelli della Maserati, ma il passo allungato, le carreggiate modificate, il parabrezza molto inclinato e l'assetto notevolmente più basso fanno capire che la Purosangue sarà qualcosa di diverso rispetto alle ruote alte più sportive già presenti sul mercato. Gli scarichi a quattro uscite sono un classico del mondo del Cavallino e sono inseriti in una zona scavata totalmente diversa rispetto al paraurti della Levante: è chiaro che anche l'aerodinamica avrà un ruolo fondamentale, ma non possiamo che attendere l'auto definitiva per capire quelle che saranno le linee guida del progetto.
Ibrida per natura. La Ferrari non ha mai svelato dati tecnici della Purosangue, ma ha più volte confermato che la vettura sarà elettrificata fin dalla nascita e basata su una piattaforma inedita a trazione integrale. Le ipotesi sono quindi molte: potrebbero esserci delle somiglianze con il powetrain plug-in hybrid V8 da 1.000 CV della SF90 Stradale, ma non è esclusa l'adozione del V6 da 830 CV della 296 GTB o di versioni mild hybrid derivate da quest'ultimo.