Cerca

Industria e Finanza

Volkswagen e Ford
Annunciata la nuova alleanza globale

Mirco Magni
1 / 6

Jim Hackett, ceo della Ford, e Herbert Diess, numero uno del gruppo Volkswagen

2 / 6

Volkswagen e Ford - Annunciata la nuova alleanza globale

3 / 6

Volkswagen e Ford - Annunciata la nuova alleanza globale

4 / 6

Volkswagen e Ford - Annunciata la nuova alleanza globale

5 / 6

Volkswagen e Ford - Annunciata la nuova alleanza globale

6 / 6

Volkswagen e Ford - Annunciata la nuova alleanza globale

La Ford e il gruppo Volkswagen hanno annunciato nuovi dettagli riguardo la loro alleanza strategica che, come anticipato, non porterà a compartecipazioni finanziarie tra le due aziende. Il nuovo accordo porterà i due produttori a migliorare la propria competitività all'interno dell'industria automobilistica, estendendo su più fronti la propria collaborazione.

Si parte dai van. I ceo dei due guppi, Herbert Diess e Jim Hackett, hanno confermato durante una conference call come le due aziende intendano sviluppare insieme nuovi veicoli commerciali e pick-up di taglia media che debutteranno sui mercati globali a partire dal 2022. I nuovi van avranno una base comune ma si differenzieranno per estetica ed esperienza di guida, oltre che dal punto di vista tecnologico. Ogni modello frutto della nuova alleanza avrà un'identità propria: gli americani, che svilupperanno un nuovo pick-up globale, vogliono anche creare un furgoncino di grandi dimensioni per l'Europa, mentre i tedeschi puntano a costruire un inedito city van. La produzione dei modelli commerciali potrebbe essere affidata alla fabbrica Volkswagen di Hannover, dove nascono gli Amarok e Transporter, o a quella Ford di Gölcük, in Turchia, che attualmente produce i Transit. Entrambe le aziende hanno inoltre dichiarato di essere aperte a collaborare anche su altre tipologie di veicoli nel prossimo futuro.

Diess: "Alleanza visionaria". Le due aziende hanno inoltre firmato un memorandum d'intesa che le porterà a esplorare insieme le nuove frontiere della mobilità, dalla guida autonoma ai propulsori elettrici, fino ad arrivare alla digitalizzazione. La potenziale collaborazione potrebbe portare i gruppi a unire le proprie capacità nei rispettivi settori di punta per creare competenze complementari, tanto a livello locale, quanto su scala globale. L'ad del gruppo Volkswagen Herbert Diess ha definito la nuova alleanza come visionaria, dichiarandosi fiducioso riguardo alla futura collaborazione tra i due gruppi.

Condivisione a tutto tondo. Dal punto di vista dell'elettrificazione, non è da escludere che la nuova piattaforma Meb possa essere condivisa con la Ford pur essendo stata sviluppata principalmente per essere impiegata sui mercati europei e in Cina. Anche i powertrain, come le architetture produttive, saranno probabilmente condivisi e nessuna ipotesi è da escludere. Per il momento, tuttavia, i costruttori non si sono sbilanciati riguardo alla condivisione degli impianti e alla possibile riallocazione dei lavoratori: nuovi annunci sono attesi per i prossimi mesi.  

Insieme anche per la guida autonoma. Gli accordi tra i due gruppi verteranno anche sullo sviluppo congiunto della guida autonoma. I research group di Wolfsburg e Monaco (l'Autonomous Intelligent Driving) collaboreranno con Argo AI, la startup attiva nella realizzazione di un'intelligenza artificiale per la gestione dei sistemi driverless. Nell'accordo verranno coinvolti i vari marchi del gruppo tedesco, Audi compresa. Quest'ultima ha avviato collaborazioni con diverse realtà attive nell'ambito delle auto senza conducente, come Nvidia, Huawei e Intel, con la controllata Mobileye.

Vantaggi per entrambi. "Questa alleanza", ha affermato Jim Hackett, "aiuterà entrambe le aziende a creare valore e soddisfare le esigenze dei clienti e della società. Non solo porterà a significativi incrementi di efficienza e aiuterà entrambe le aziende a migliorare il proprio stato di salute, ma ci darà anche l'opportunità di collaborare per dare forma alla prossima era della mobilità". Il ceo del gruppo Volkswagen Herbert Diess ha definito l'alleanza come un nuovo punto di partenza: "La Volkswagen e la Ford sfrutteranno risorse collettive, capacità di innovazione e posizioni di mercato complementari per servire ancora meglio milioni di clienti in tutto il mondo. Allo stesso tempo, l'alleanza sarà una pietra miliare per migliorare ulteriormente la competitività".