Cerca

Nuovi Modelli

Toyota Mirai
Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

Mirco Magni
1 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

2 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

3 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

4 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

5 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

6 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

7 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

8 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

9 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

10 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

11 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

12 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

13 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

14 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

15 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

16 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

17 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

18 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

19 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

20 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

21 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

22 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

23 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

24 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

25 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

26 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

27 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

28 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

29 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

30 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

31 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

32 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

33 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

34 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

35 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

36 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

37 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

38 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

39 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

40 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

41 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

42 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

43 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

44 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

45 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

46 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

47 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

48 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

49 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

50 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

51 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

52 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

53 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

54 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

55 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

56 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

57 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

58 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

59 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

60 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

61 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

62 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

63 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

64 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

65 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

66 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

67 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

68 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

69 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

70 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

71 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

72 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

73 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

74 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

75 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

76 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

77 / 77

Toyota Mirai - Nuovi dettagli sulla berlina a idrogeno

La Toyota è pronta a introdurre anche in Europa la seconda generazione della Mirai. La berlina a idrogeno, oltre ad avere delle sembianze estremamente differenti rispetto al modello precedente, porta al debutto nuove soluzioni tecniche che le permettono di ottenere un'elevata efficienza di marcia. Come tutti i veicoli fuel cell, anche la giapponese utilizza un powertrain elettrico alimentato da una batteria agli ioni di litio che, invece che essere caricata da una fonte esterna, trae energia dalla reazione chimica che si genera quando l'idrogeno stoccato nei serbatoi della vettura viene a contatto con l'ossigeno all'interno delle celle a combustibile.

Con un serbatoio in più cresce l'autonomia. La seconda serie della Mirai è basata sulla piattaforma modulare GA-L che ha permesso una migliore integrazione del sistema propulsivo a tutto vantaggio dell'abitabilità. Il nuovo telaio ha consentito anche l'installazione di un terzo serbatoio: la capacità di stoccaggio dell'idrogeno è così aumentata fino a 5,6 kg (uno in più rispetto ai precedenti 4,6) e l'autonomia teorica, anche grazie a una totale riprogettazione del sistema, ha raggiunto i 650 km, il 30% in più rispetto a prima. Il nuovo powertrain è più compatto, efficiente e leggero: grazie a una ripartizione 50:50 dei pesi sui due assi, la berlina promette anche buone doti dinamiche.

Le celle a combustibile. Per la quattro porte è stato sviluppato un nuovo stack di celle a combustibile che integra tutto il necessario per il funzionamento del sistema, dall'intercooler al circuito dell'aria condizionata. La riprogettazione ha portato a una riduzione del peso e dell'ingombro di ogni componente: le celle sono passate dalle precedenti 370 alle attuali 330 ma, grazie al miglioramento dell'efficienza, ora il sistema ha una densità specifica più alta (5,4 kW/l). Nuovo è anche il convertitore DC-DC incorporato, più piccolo del 21% e leggero (25,5 kg, 2,9 in meno rispetto al modello uscente). La Toyota ha inoltre utilizzato per la prima volta un semiconduttore al carburo di silicio per l'elettronica di potenza così da ridurre il numero di transistor e ottenere una migliore efficienza. Le modifiche hanno consentito anche di migliorare l'arco climatico nel quale è possibile azionare il sistema: la nuova Mirai è così in grado di avviarsi anche quando le temperature raggiungono i -30°.

I numeri della Mirai. Lunga 4.975 mm, larga 1.885 e alta 1.480 mm, la Mirai ha un passo di 2.920 mm e può ospitare fino a cinque passeggeri. Il peso a secco è di 1.900 kg, mentre il suo motore elettrico sincrono a magneti permanenti può erogare 182 CV e 300 Nm di coppia, tutti trasmessi alle sole ruote posteriori. Per l'accelerazione da 0 a 100 km/h servono 9,2 secondi, mentre la velocità massima è di 175 km/h. Le sospensioni sono Multilink sia all'anteriore, sia al posteriore, di serie sono previsti cerchi di lega dal diametro differenziato (19" davanti e 20" dietro) con pneumatici 235/55 e 245/45. La batteria agli ioni di litio che immagazzina l'elettricità prodotta dal sistema fuel cell e fornisce la corrente al propulsore pesa 44,6 kg ed è composta da 84 celle: la capacità è di 4 Ah, mentre il voltaggio nominale è di 310,8 V.