Cerca

Primo contatto

Mini Cooper SE
Al volante dell'elettrica - VIDEO

1 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

2 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

3 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

4 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

5 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

6 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

7 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

8 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

9 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

10 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

11 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

12 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

13 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

14 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

15 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

16 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

17 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

18 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

19 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

20 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

21 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

22 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

23 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

24 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

25 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

26 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

27 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

28 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

29 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

30 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

31 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

32 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

33 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

34 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

35 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

36 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

37 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

38 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

39 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

40 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

41 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

42 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

43 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

44 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

45 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

46 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

47 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

48 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

49 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

50 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

51 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

52 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

53 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

54 / 54

Mini Cooper SE - Al volante dell'elettrica - VIDEO

Una Mini elettrica, a voler esser pignoli, esisteva già una dozzina di anni fa: si chiamava Mini E, ne hanno prodotti circa cinquecento esemplari ed era una sorta di cavia da laboratorio. Rappresentava infatti la prima fase del BMW Project i, ossia la preparazione del terreno al futuro elettrico della casa di Monaco. È servita per studiare il comportamento dei clienti privati (acquisto solo in leasing, per lo più negli Stati Uniti) nei confronti dell’allora quasi sconosciuto cavo di ricarica. Da lì sono nate la BMW i3 e tutta la rete Charge Now: il resto è storia. C’è voluto oltre un decennio, insomma, per vedere la prima Mini elettrica di grande produzione, quella che oggi si chiama Cooper SE, già ordinabile, e che ho provato in Florida, quarto stato degli USA per vendite di auto elettriche dopo California, New York e Washington. 

Agile e reattiva. Al primo semaforo, con il tizio seduto sulla Tesla Model 3 che guardava incuriosito la mia Cooper SE, è stata veramente dura resistere a una drag race elettrica. E difatti ho ceduto e mi sono tolto la soddisfazione di lasciarlo al palo. Perché lo scatto breve è uno degli aspetti più divertenti di questa Mini: 184 cavalli, 270 Nm di coppia e 3,9 secondi appena per arrivare a 60 km orari (per i 100 ne servono 7,3), giusto per restare entro i limiti di velocità e di decenza civile. Ho trovato molte similitudini, in materia di prestazioni e carattere, con la BMW i3: agilità, grande reattività del pedale del gas - pardon, dell’acceleratore - e altrettanto vigore in rilascio, con un’importante frenata rigenerativa (fino a 0,2 g) che si fa sempre più evidente man mano che ci si sposta dalla modalità di guida Sport alla Green+, passando per le intermedie Mid e Green.

Fino a 270 km d’autonomia. Questi quattro programmi, gestibili con un toggle sulla console centrale e che agiscono sulla logica di gestione del motore, della batteria e dei servizi ausiliari, creano un delta piuttosto ampio fra l’autonomia minima e quella massima, che a detta della Mini (ma soprattutto del ciclo Wltp) spazia fra i 235 e i 270 chilometri in media, pari a un consumo di 6 e 6,8 km/kWh. Ad ogni modo, si tratta di una percorrenza adeguata per un impiego urbano. Come pure giusta è la misura della batteria che, con la sua forma a T e la sistemazione sotto il pianale non compromette il volume del baule. La capacità è di 32,6 kWh, non troppi da richiedere tempi biblici per la ricarica: si va infatti da un massimo di circa quattro ore con una wallbox da 7,4 kW fino a un minimo di 35 minuti (per rigenerare l’80% di batteria) con corrente continua a 50 kW. E inoltre, l’elettrificazione non ha impattato più di tanto sul peso della vettura: 1.365 kg in tutto, 145 in più rispetto una Mini Cooper S standard, per non intaccare oltre misura la proverbiale agilità della compatta inglese.

Disponibile in quattro taglie. Da fuori, la Mini Cooper SE si distingue soltanto per alcuni dettagli di colore giallo (calotte degli specchi, profili sui cerchi di lega, fascione sulla calandra, loghi specifici), colore che viene ripreso anche all’interno per identificare la levetta d’accensione e altri particolari. Ma la più evidente differenza rispetto alle altre Mini è proprio davanti agli occhi del guidatore. Si tratta di un pannello digitale pensato per la guida elettrica, dunque con livello di carica e potenziometro in bella evidenza e al centro il tachimetro. L’unico appunto riguarda la sua eccessiva esposizione ai riflessi, che talvolta risultano fastidiosi sebbene ci sia una protezione opaca sul display stesso. Curiosa, infine, la struttura della gamma: quattro taglie, come fosse una felpa (S, M, L e XL), che corrispondono a un livello crescente di dotazioni, con prezzi fra 33.900 e 41.500 euro.