Aston Martin V8 Vantage
In quel di Gaydon hanno fatto una scelta abbastanza originale: quella di battezzare un’auto con lo schema del suo motore a otto cilindri. E non si tratta di una iniziativa recente. La prima Aston Martin V8 risale infatti al lontano 1973, declinata nella variante sportiva V8 Vantage a partire al 1977. Era una vettura muscolosa, apparsa anche in due celebri film della saga 007, Zona Pericolo e No Time to Die. Quell’auto è rimasta in produzione fino alla fine degli Anni 80, trovando poi una erede diretta nella Virage. Quando oggi si parla di V8 ci si riferisce però soprattutto alla Aston Martin V8 Vantage del 2005. Questa vettura ha rappresentato a lungo il modello d’accesso alla gamma inglese, sia nella versione coupé sia in quella Roadster con capote in tela. Al 2011 risale la versione potenziata V8 Vantage S, mentre è datato 2012 il restyling del modello. L’aggiornamento introduce tra le altre cose modifiche al frontale, alle minigonne e al diffusore. Gli esemplari che beneficiano del facelift hanno freni potenziati e uno sterzo modificato nella messa a punto. Nel 2018 è apparsa una nuova generazione del modello. Tale serie rinuncia a sbandierare la sigla V8 per chiamarsi semplicemente Vantage, nonostante mantenga quel tipo di meccanica.
I MOTORI DELLA ASTON MARTIN V8 VANTAGE USATA
L’affermazione che i motori della Aston Martin V8 Vantage sono tutti V8 è banale e scontata, ma fino a un certo punto. Sotto il cofano di questo modello è infatti finito per un certo periodo anche un V12, con però annessa variazione del nome. Tornando ai “vu-otto” di cui sopra, sfogliando gli annunci se ne trovano diversi. Tutti sono montati in posizione abbastanza arretrata, dietro l’asse anteriore. Gli esemplari più datati montano un motore in alluminio da 4,3 litri e 380 CV. Tale propulsore può essere abbinato a una trasmissione manuale o a una robotizzata, sempre con disposizione transaxle e cambio al retrotreno. Nel 2008 la cilindrata sale a 4.735 cm3, con una potenza dapprima di circa 425 CV e quindi, sulla V8 Vantage S, dal 2011 in poi, di circa 435 CV. L’aumento della cavalleria è accompagnato da un incremento della coppia e delle prestazioni. Il tempo per l’accelerazione 0-100 km/h scende infatti dagli iniziali 5 secondi fino ai 4,6.
PRO E CONTRO DELLA ASTON MARTIN V8 VANTAGE USATA
Al di là dell’eleganza e della classe, che possono apparire soggettive, la Aston Martin V8 Vantage può vantare anche qualità oggettive. Il posto di guida, per esempio, ha una impostazione corretta, con il volante piccolo e verticale e la pedaliera ben allineata. Realizzata interamente con materiali leggeri (leghe d’alluminio, magnesio e compositi), questa Aston Martin ha una massa equamente distribuita sui due assi. Ciò porta a un comportamento tendenzialmente neutro, molto efficace sia sul veloce sia nel misto stretto. Promossi anche i freni, con un pedale dalla corsa breve che innesca interventi decisi. L’un per l’altro, i propulsori si fanno apprezzare per l’elasticità ai bassi, oltre che per l’allungo rabbioso. Tra i difetti figurano la leggibilità limitata della strumentazione e la scarsa praticità di certi comandi secondari. Alcuni tasti sono un po’ piccoli e risultano non facili da individuare e da azionare al primo colpo.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA ASTON MARTIN V8 VANTAGE USATA
L’affermazione che i motori della Aston Martin V8 Vantage sono tutti V8 è banale e scontata, ma fino a un certo punto. Sotto il cofano di questo modello è infatti finito per un certo periodo anche un V12, con però annessa variazione del nome. Tornando ai “vu-otto” di cui sopra, sfogliando gli annunci se ne trovano diversi. Tutti sono montati in posizione abbastanza arretrata, dietro l’asse anteriore. Gli esemplari più datati montano un motore in alluminio da 4,3 litri e 380 CV. Tale propulsore può essere abbinato a una trasmissione manuale o a una robotizzata, sempre con disposizione transaxle e cambio al retrotreno. Nel 2008 la cilindrata sale a 4.735 cm3, con una potenza dapprima di circa 425 CV e quindi, sulla V8 Vantage S, dal 2011 in poi, di circa 435 CV. L’aumento della cavalleria è accompagnato da un incremento della coppia e delle prestazioni. Il tempo per l’accelerazione 0-100 km/h scende infatti dagli iniziali 5 secondi fino ai 4,6.
PRO E CONTRO DELLA ASTON MARTIN V8 VANTAGE USATA
Al di là dell’eleganza e della classe, che possono apparire soggettive, la Aston Martin V8 Vantage può vantare anche qualità oggettive. Il posto di guida, per esempio, ha una impostazione corretta, con il volante piccolo e verticale e la pedaliera ben allineata. Realizzata interamente con materiali leggeri (leghe d’alluminio, magnesio e compositi), questa Aston Martin ha una massa equamente distribuita sui due assi. Ciò porta a un comportamento tendenzialmente neutro, molto efficace sia sul veloce sia nel misto stretto. Promossi anche i freni, con un pedale dalla corsa breve che innesca interventi decisi. L’un per l’altro, i propulsori si fanno apprezzare per l’elasticità ai bassi, oltre che per l’allungo rabbioso. Tra i difetti figurano la leggibilità limitata della strumentazione e la scarsa praticità di certi comandi secondari. Alcuni tasti sono un po’ piccoli e risultano non facili da individuare e da azionare al primo colpo.
lepore commerciale srl
Via marsure 2 33013 Gemona del Friuli
(UD)
nuova autopanigale srl
Via Persicetana Vecchia, 7/3 7/3 40132 Bologna
(BO)
dream land srl
Via Luigi Russo, 64 57128 Livorno
(LI)
nobile auto s.r.l
Via XXV Aprile, 56 56 46012 Bozzolo
(MN)
car promotion srl
Via I° Maggio, 28 22100 Como
(CO)
nobile auto s.r.l
Via XXV Aprile, 56 56 46012 Bozzolo
(MN)
new bassani auto
Via A. Arboit, 2 32030 Arsiè
(BL)
camauto srl
CAMAUTO SRL 25047 Darfo Boario Terme
(BS)
motorgest 09 - montichiari
Via Monsignor Oscar Romero, 8 8 25018 Montichiari
(BS)
carcompany
Via Rencio, 54/B 12 39100 Bolzano/Bozen
(BZ)
carcompany
Via Rencio, 54/B 12 39100 Bolzano/Bozen
(BZ)
carcompany
Via Rencio, 54/B 12 39100 Bolzano/Bozen
(BZ)
carcompany
Via Rencio, 54/B 12 39100 Bolzano/Bozen
(BZ)
carcompany
Via Rencio, 54/B 12 39100 Bolzano/Bozen
(BZ)