Aston Martin Virage V8 Vantage
La Aston Martin Virage è l’erede della V8 del 1973, della quale conserva l’impostazione generale. Lanciata alla fine degli anni Ottanta, ha una forma diversa dalla progenitrice, con una coda che si staglia più nettamente dalla sagoma. La sua linea è originale ma, osservando con attenzione i dettagli, si possono scorge qua e là componenti ripresi da modelli di grande serie, e non sempre blasonati. I fari sono per esempio quelli della Audi 200 e i gruppi ottici posteriori arrivano dalla Volkswagen Scirocco. Gli specchietti retrovisori sono invece ripresi dalla Citroën CX. Nell’abitacolo ci sono finiture di grande pregio, ma anche qui si nota qualche caduta di stile. I comandi della climatizzazione sono Peugeot e mentre altri pulsanti e leve sono di origine Ford. Nel 1990 vede la luce la Virage Volante, mentre nel 1993 compare la Virage V8 Vantage, che della prima Virage mantiene solo tetto e porte. La Vantage appare più larga e più bassa. I suoi fari anteriori sono più sottili e arrotondati mentre al posteriore debuttano quattro luci tonde. La Virage e la V8 Vantage hanno anche differenze tecniche importanti, che vanno dalla geometria delle sospensioni al comparto elettronico. Nel 1996 le versioni standard e Volante adottano il frontale e la coda della Vantage, perdendo il nome Virage in favore del più semplice V8. Curiosamente, poco dopo il 2010, la famiglia Aston Martin vede per un breve periodo il ritorno in listino delle nomenclatura Virage, adottata dalla sostituta della fortunata DB9. Nello stesso tempo, la dicitura V8 Vantage ricompare per il modello entry level della famiglia Aston. Praticamente l’inverso rispetto a quanto avvenuto decenni prima.
I MOTORI DELLA ASTON MARTIN VIRAGE V8 VANTAGE USATA
Sugli esemplari più datati di Aston Martin Virage si trova un motore V8 5.4 aspirato con distribuzione a 32 valvole che sviluppa circa 335 CV. Nel 1991 entra quindi in scena una Virage 6.3, che vede la potenza crescere insieme alla cilindrata e raggiungere i 485 CV. L’escalation in fatto di prestazioni continua con la Vantage. Sotto il suo cofano c’è il V8 5.4 di cui sopra, riproposto però in versione sovralimentata grazie alla presenza di due compressori Eaton. Questa unità eroga 550 CV e sviluppa la poderosa coppia di 745 Nm disponibile a 4.000 giri/min. La Vantage V550 può accelerare da 0 a 100 km/h in soli 4,6 secondi e toccare i 300 km/h. L’epopea della V8 Vantage si chiude con la serie speciale V600 LeMans del 1999, la cui potenza massima raggiunge i 600 CV.
PRO E CONTRO DELLA ASTON MARTIN VIRAGE V8 VANTAGE USATA
La Aston Martin Virage e le sue successive declinazioni, fino alle V8 Vantage, hanno abitacoli dotati di grande personalità. Al netto degli alti e bassi relativi alla componentistica, rivestimenti e cura costruttiva sono di alto livello. Pelle e radica creano un ambiente che ricorda quello dei salotti aristocratici inglesi. Quanto al comportamento su strada, le prime Virage hanno un indole relativamente tranquilla, mentre le varie V550 e V600 appagano anche chi cerca prestazioni mozzafiato. Per sfruttarle a dovere è comunque necessaria una certa esperienza, perché le reazioni brutali e la massa in gioco importante richiedono manovre tempestive e precise.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA ASTON MARTIN VIRAGE V8 VANTAGE USATA
Sugli esemplari più datati di Aston Martin Virage si trova un motore V8 5.4 aspirato con distribuzione a 32 valvole che sviluppa circa 335 CV. Nel 1991 entra quindi in scena una Virage 6.3, che vede la potenza crescere insieme alla cilindrata e raggiungere i 485 CV. L’escalation in fatto di prestazioni continua con la Vantage. Sotto il suo cofano c’è il V8 5.4 di cui sopra, riproposto però in versione sovralimentata grazie alla presenza di due compressori Eaton. Questa unità eroga 550 CV e sviluppa la poderosa coppia di 745 Nm disponibile a 4.000 giri/min. La Vantage V550 può accelerare da 0 a 100 km/h in soli 4,6 secondi e toccare i 300 km/h. L’epopea della V8 Vantage si chiude con la serie speciale V600 LeMans del 1999, la cui potenza massima raggiunge i 600 CV.
PRO E CONTRO DELLA ASTON MARTIN VIRAGE V8 VANTAGE USATA
La Aston Martin Virage e le sue successive declinazioni, fino alle V8 Vantage, hanno abitacoli dotati di grande personalità. Al netto degli alti e bassi relativi alla componentistica, rivestimenti e cura costruttiva sono di alto livello. Pelle e radica creano un ambiente che ricorda quello dei salotti aristocratici inglesi. Quanto al comportamento su strada, le prime Virage hanno un indole relativamente tranquilla, mentre le varie V550 e V600 appagano anche chi cerca prestazioni mozzafiato. Per sfruttarle a dovere è comunque necessaria una certa esperienza, perché le reazioni brutali e la massa in gioco importante richiedono manovre tempestive e precise.