Chevrolet Epica
La Chevrolet Epica è una grande berlina a tre volumi di segmento D, lunga 4,81 metri. Si tratta della vettura che ha rimpiazzato la Daewoo Evanda quando nel 2006 General Motors ha deciso di fare uscire dal listino il marchio coreano e di schierare al suo posto quello americano. E proprio allo stile d’oltreoceano s’ispira la Epica, venduta anche con i marchi Holden in Australia e Buick in Cina. Gli arredi hanno un aspetto rigoroso, che mette in primo piano la funzionalità. La console centrale, in particolare, ha comandi ben dimensionati e facili da individuare. C’è anche un piccolo vano chiuso, utile per riporre i piccoli oggetti di uso quotidiano. La plancia è ordinata e piacevole, anche se le plastiche non sono della migliore qualità. Gli inserti a effetto alluminio movimentano e sdrammatizzano i toni scuri degli interni. L’unico allestimento disponibile si chiama LT e si presenta abbastanza completo. Propone infatti di serie sei airbag, climatizzatore automatico, interni di pelle e sedile guida regolabile elettricamente. Standard sono anche il cruise control, i sensori di parcheggio, l’autoradio con i comandi al volante e tanto altro. Attenzione tuttavia agli esemplari del primo periodo di commercializzazione, che potrebbero essere sprovvisti di controllo elettronico della stabilità.
I MOTORI DELLA CHEVROLET EPICA USATA
La Chevrolet Epica si trova usata spinta da tre motorizzazioni. Quella più particolare è senza dubbio un due litri a sei cilindri in linea, frazionamento nobile e per niente comune in questa categoria. Questa unità è disposta in senso trasversale ed è collegata di norma alle ruote anteriori tramite un cambio manuale a cinque marce. Potenza e coppia massime sono rispettivamente di 144 CV a 6400 giri e 195 Nm a 4600 giri. Questa unità è diffusa soprattutto in configurazione bifuel, ovvero con doppia alimentazione, benzina e Gpl. Esiste tuttavia anche priva di impianto a gas. Per pochi mesi la Epica è stata venduta anche in una variante 2.5 sempre a sei cilindri, con 156 CV e cambio automatico a cinque marce. Gli esemplari circolanti sono molto pochi ed è difficile trovarne uno in vendita di seconda mano. Un’ulteriore alternativa è infine rappresentata dalla Epica VCDi. La sigla identifica una versione turbodiesel, con un propulsore 2.0 da 150 CV e 310 Nm di coppia massima.
PRO E CONTRO DELLA CHEVROLET EPICA USATA
Quando si sale a bordo della Chevrolet Epica l’abitacolo dà subito una positiva impressione di spazio e luminosità. La posizione di guida è però atipica, con il volante un po’ vicino alla plancia e la seduta che rimane un po’ distante dal pavimento anche nella posizione più bassa. Una volta in marcia il confort della Chevrolet Epica merita un plauso incondizionato. La silenziosità è notevole, senza fruscii aerodinamici o vibrazioni a turbare la quiete. Le sospensioni, dal canto loro, trovano un buon compromesso tra esigenze di assorbimento delle buche e tenuta di strada. Lo sterzo non brilla per rapidità e precisione. Inoltre in manovra lamenta un diametro di sterzata ampio. Questo problema è causato dalla necessità di lasciare spazio sufficiente nel vano motore per gli ingombranti sei cilindri.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA CHEVROLET EPICA USATA
La Chevrolet Epica si trova usata spinta da tre motorizzazioni. Quella più particolare è senza dubbio un due litri a sei cilindri in linea, frazionamento nobile e per niente comune in questa categoria. Questa unità è disposta in senso trasversale ed è collegata di norma alle ruote anteriori tramite un cambio manuale a cinque marce. Potenza e coppia massime sono rispettivamente di 144 CV a 6400 giri e 195 Nm a 4600 giri. Questa unità è diffusa soprattutto in configurazione bifuel, ovvero con doppia alimentazione, benzina e Gpl. Esiste tuttavia anche priva di impianto a gas. Per pochi mesi la Epica è stata venduta anche in una variante 2.5 sempre a sei cilindri, con 156 CV e cambio automatico a cinque marce. Gli esemplari circolanti sono molto pochi ed è difficile trovarne uno in vendita di seconda mano. Un’ulteriore alternativa è infine rappresentata dalla Epica VCDi. La sigla identifica una versione turbodiesel, con un propulsore 2.0 da 150 CV e 310 Nm di coppia massima.
PRO E CONTRO DELLA CHEVROLET EPICA USATA
Quando si sale a bordo della Chevrolet Epica l’abitacolo dà subito una positiva impressione di spazio e luminosità. La posizione di guida è però atipica, con il volante un po’ vicino alla plancia e la seduta che rimane un po’ distante dal pavimento anche nella posizione più bassa. Una volta in marcia il confort della Chevrolet Epica merita un plauso incondizionato. La silenziosità è notevole, senza fruscii aerodinamici o vibrazioni a turbare la quiete. Le sospensioni, dal canto loro, trovano un buon compromesso tra esigenze di assorbimento delle buche e tenuta di strada. Lo sterzo non brilla per rapidità e precisione. Inoltre in manovra lamenta un diametro di sterzata ampio. Questo problema è causato dalla necessità di lasciare spazio sufficiente nel vano motore per gli ingombranti sei cilindri.
as motori
corso europa sn 87032 Amantea
(CS)
europe motors
Viale Lombardia 65 20861 Brugherio
(MB)