Chevrolet Nubira

La Chevrolet Nubira rappresenta a tutti gli effetti una variante ribrandizzata della seconda serie delle Daewoo Nubira. All’inizio del 2005, la General Motors, nella cui orbita si trovavano entrambi i marchi, decise infatti di nobilitare la vettura sui mercati europei, facendola entrare nella gamma della Casa americana. Il cambio di logo sulla calandra non porta con sé differenze sostanziali. Il debutto avviene con due diverse carrozzerie. Una è la classica berlina a tre volumi, disegnata in collaborazione con Pininfarina. L’altra è invece station wagon, opera invece del Centro Stile coreano. Questa seconda formula è quella di gran lunga preferita dal pubblico italiano, tanto che negli ultimi anni di commercializzazione è lei l’unica a restare in vendita. Non è un caso dunque che sia proprio la Chevrolet Nubira SW a farla da padrona tra gli annunci dell’usato. A fare da denominatore comune a tutti gli esemplari sono gli interni, semplici ma di aspetto gradevole, condivisi in larga parte con la sorella Lacetti. La strumentazione è ben visibile e i comandi sono a portata di mano. Solo quelli della climatizzazione sono posizionati un po’ in basso nella console centrale.

I MOTORI DELLA CHEVROLET NUBIRA USATA
La Chevrolet Nubira usata propone un buon assortimento di motorizzazioni e alimentazioni. Partendo dal fronte a benzina, si possono trovare due unità a quattro cilindri. Il motore più piccolo è un 1600 da 109 CV e 150 Nm di coppia. Per chi all’auto chiede più vivacità anche a pieno carico c’è poi un 1800 da 122 CV e 165 Nm. A partire dall’annata 2006 tutti gli esemplari sono trasformati a doppia alimentazione, benzina e Gpl. Sulle vetture prodotte successivamente al 2007 c’è poi un’ulteriore alternativa. Questa è rappresentata da un due litri turbodiesel TCDI, sviluppato con il supporto della italiana VM motori. Le vetture a gasolio sono quelle più indicate per un eventuale utilizzo intenso, grazie a una potenza di 121 CV e a una coppia di 280 Nm. Tutti i motori sono accoppiati a un cambio manuale a cinque marce e alla trazione anteriore.

PRO E CONTRO DELLA CHEVROLET NUBIRA USATA
Focalizzando l’attenzione sulla più diffusa Chevrolet Nubira SW, questa brilla soprattutto per abitabilità e versatilità in rapporto alle dimensioni esterne. Lunga 458 cm, larga 173 e alta 146, offre tanto spazio sia in senso longitudinale sia in senso trasversale. Apprezzabili sono anche i 400 litri di volume utile del bagagliaio, che possono arrivare a 1.410 sacrificando i posti posteriori. Sono valori degni di nota, che fanno della Nubira SW una valida vettura tuttofare per le famiglie e per il tempo libero. In ottica praticità vanno segnalati anche i 25 vani e portaoggetti sparsi per l’abitacolo, che aiutano a tenere in ordine la vettura nella vita quotidiana. In rapporto alla fascia di mercato e agli standard dell’epoca è buona anche la completezza della dotazione di serie. Ovviamente, specie in ottica sicurezza, qualche lacuna va messa in preventivo. Il controllo elettronico della stabilità, per esempio, non è mai stato disponibile a listino e non lo si trova su alcun esemplare.
Leggi Tutto