Chevrolet S-Blazer
La Chevrolet S Blazer, chiamata il più delle volte solo Blazer, è una tipica Suv americana. La Casa l’ha prodotta a partire dal 1983, battezzando la prima generazione S-10 Blazer. Di questa serie circola un numero abbastanza esiguo di esemplari in Italia. Una parte di questi, tra l’altro, è giunto nel nostro Paese attraverso importatori paralleli. Vale dunque la pena di concentrarsi sulla seconda generazione, lanciata al di là dell’Oceano nel 1995. Questa Chevrolet Blazer si trova talvolta con una carrozzeria a due porte, ma la maggioranza degli esemplari è invece a cinque porte. La loro lunghezza è di 464 cm, misura che oggi è da C-Suv ma che all’epoca corrispondeva alla categoria superiore. L’abitacolo ha una impostazione tipica per i veicoli made in USA. Ciò significa che denota grande attenzione alla praticità nell’uso quotidiano, con la presenza per esempio di numerosi vani portaoggetti, ma senza particolari concessioni al lusso.
I MOTORI DELLA CHEVROLET S BLAZER USATA
Qui al posto del plurale si potrebbe usare tranquillamente il singolare. A monopolizzare la scena è infatti un propulsore solo. Si tratta di un motore V6 da 4,3 litri di cilindrata dal temperamento abbastanza tranquillo. Caratterizzato da una distribuzione ad aste e bilancieri con due sole valvole per cilindro, sviluppa infatti una potenza massima che non arriva ai 200 CV al regime di 4.500 giri/min. Il picco di coppia è invece di circa 340 Nm, registrato stavolta ben al di sotto dei 3.000 giri. Quanto al fronte trasmissione, anche qui di norma non c’è grande scelta. Tecnicamente la Blazer è stata costruita anche a cambio manuale, ma nelle inserzioni è quasi una costante il cambio automatico a quattro rapporti. La trazione è di norma sulle ruote posteriori ma il guidatore può avere quella integrale premendo un semplice pulsante e dando coppia anche alle ruote anteriori. Con un altro comodo tasto si possono selezionare anche le marce ridotte per affrontare i passaggi più impegnativi.
PRO E CONTRO DELLA CHEVROLET S BLAZER USATA
Da perfetta sport utility, la Chevrolet S Blazer trova il suo pregio principale in una grande polivalenza. Affronta infatti con disinvoltura ogni genere di percorso, dall’autostrada ai lunghi sterrati. Il tutto, peraltro, offrendo sempre il massimo confort, con un climatizzatore molto efficiente e sospensioni che, nella loro semplicità, svolgono comunque bene il loro lavoro. Anche nel fuoristrada la Blazer non ha particolari problemi, grazie anche alla versatilità della trasmissione. Pur senza complessi blocchi dei differenziali assicura una buona mobilità. Il cambio automatico fa bene il suo lavoro e il molleggio è esemplare, capace di assorbire anche i colpi duri. Le doti di questa Chevrolet rimangono quasi dello stesso livello su asfalto. Solo nella guida più brillante qui emergono un po’ di limiti. Si manifestano infatti un marcato rollio e un evidente sottosterzo in fase di inserimento. Lo sterzo, dal canto suo, è leggero e accusa poche reazioni sullo sconnesso ma dà poco feeling e appare un po’ impreciso quando si alza il ritmo tra le curve. L’ultima critica va alla disposizione un po’ caotica di alcuni comandi.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA CHEVROLET S BLAZER USATA
Qui al posto del plurale si potrebbe usare tranquillamente il singolare. A monopolizzare la scena è infatti un propulsore solo. Si tratta di un motore V6 da 4,3 litri di cilindrata dal temperamento abbastanza tranquillo. Caratterizzato da una distribuzione ad aste e bilancieri con due sole valvole per cilindro, sviluppa infatti una potenza massima che non arriva ai 200 CV al regime di 4.500 giri/min. Il picco di coppia è invece di circa 340 Nm, registrato stavolta ben al di sotto dei 3.000 giri. Quanto al fronte trasmissione, anche qui di norma non c’è grande scelta. Tecnicamente la Blazer è stata costruita anche a cambio manuale, ma nelle inserzioni è quasi una costante il cambio automatico a quattro rapporti. La trazione è di norma sulle ruote posteriori ma il guidatore può avere quella integrale premendo un semplice pulsante e dando coppia anche alle ruote anteriori. Con un altro comodo tasto si possono selezionare anche le marce ridotte per affrontare i passaggi più impegnativi.
PRO E CONTRO DELLA CHEVROLET S BLAZER USATA
Da perfetta sport utility, la Chevrolet S Blazer trova il suo pregio principale in una grande polivalenza. Affronta infatti con disinvoltura ogni genere di percorso, dall’autostrada ai lunghi sterrati. Il tutto, peraltro, offrendo sempre il massimo confort, con un climatizzatore molto efficiente e sospensioni che, nella loro semplicità, svolgono comunque bene il loro lavoro. Anche nel fuoristrada la Blazer non ha particolari problemi, grazie anche alla versatilità della trasmissione. Pur senza complessi blocchi dei differenziali assicura una buona mobilità. Il cambio automatico fa bene il suo lavoro e il molleggio è esemplare, capace di assorbire anche i colpi duri. Le doti di questa Chevrolet rimangono quasi dello stesso livello su asfalto. Solo nella guida più brillante qui emergono un po’ di limiti. Si manifestano infatti un marcato rollio e un evidente sottosterzo in fase di inserimento. Lo sterzo, dal canto suo, è leggero e accusa poche reazioni sullo sconnesso ma dà poco feeling e appare un po’ impreciso quando si alza il ritmo tra le curve. L’ultima critica va alla disposizione un po’ caotica di alcuni comandi.
economy cars zentrum
VIA IV NOVEMBRE 63 38030 Roverè della Luna
(TN)
euro 4x4
Via Pontina, 430/C 00128 Roma
(RM)