Annunci Auto Annunci JAGUAR x-type

57 risultati

Jaguar X-Type

Con la X-Type, la Jaguar ha provato all’inizio degli anni Duemila ad ampliare il bacino dei suoi clienti, entrando nel segmento D. L’operazione è stata voluta dalla Ford, allora proprietaria del marchio del Giaguaro, e ha portato la X-Type a nascere attorno alla base tecnica della seconda generazione della Mondeo. Questo ha fatto della X-Type la prima Jaguar a proporre la trazione anteriore (e anche integrale), la prima con un motore diesel e anche la prima con carrozzeria station wagon. Nell’autunno del 2003, in concomitanza del lancio della Wagon, la Jaguar X-Type è stata oggetto di un lieve restyling. Gli interventi, piuttosto marginali, hanno riguardato piccoli dettagli esterni e interni. Un secondo restyling, più profondo, è arrivato nel 2008. Questo facelift ha mantenuto l’impostazione del frontale con una doppia coppia di fari ovali, ma ha cambiato il look della mascherina. Nell’occasione sono cambiati anche i rivestimenti, alla ricerca di una maggior qualità percepita, e si sono ampliate le dotazioni. In generale, la plancia non ha mai eguagliato la classe delle sorelle più lussuose, pur riprendendone lo stile.

I MOTORI
La Jaguar X-Type è stata proposta inizialmente solo con motori V6 a benzina. Ciò fa sì che siano proprio le vetture con questo tipo di alimentazione le più diffuse tra gli annunci dell’usato, cosa tutt’altro che comune nella categoria delle medie. La gamma si è poi pian piano allargata con l’ingresso in listino delle motorizzazioni turbodiesel, dapprima con il DuraTorq 2.0 TDCi di origine Ford e quindi, nel 2005, con l’arrivo della variante 2.2. Il primo di questi motori ha beneficiato di una messa a punto specifica, che ne ha ridotto la rumorosità. È però un peccato che le Jaguar X-Type diesel non siano mai state offerte in abbinamento alla trazione integrale e che il cambio automatico sia diventato disponibile per solo negli ultimi due anni di commercializzazione. Questi due fattori hanno in parte limitato il successo della vettura.

PRO E CONTRO
Oltre all’immagine aristocratica del marchio Jaguar, i punti di forza della Jaguar X-Type sono il comportamento stradale sempre sicuro, sia per le versioni 4x4 sia per quelle a trazione anteriore, e il buon confort di marcia. Quest’ultimo è frutto soprattutto dell’ottima silenziosità dei motori. Restando in ambito meccanico, soddisfano meno le prestazioni del V6 2.5 e la pesantezza della frizione, sulle versioni a cambio manuale. I più esigenti lamentano anche una cura del dettaglio non all’altezza della tradizione della Casa. Effettivamente qua e là si notano alcuni particolari migliorabili e pulsanti che tradiscono un’origine più da costruttore generalista di quanto sia lecito aspettarsi da una Jaguar, pur se entry-level. Quanto poi all’abitabilità, sui sedili anteriori si viaggia molto bene, mentre la zona posteriore, non semplicissima da raggiungere, si rivela adatta per due soli adulti. Lo spazio a disposizione è inferiore a quello offerto dalle migliori concorrenti, sia in senso longitudinale sia trasversale. Il bagagliaio degli esemplari a tre volumi è ampio ma poco sviluppato in altezza. Quello delle X-Type station wagon è invece molto più pratico e vi si può accedere anche aprendo il solo lunotto.
Leggi Tutto
Quotauto Quattroruote

L'utente per definire il prezzo di quest'auto ha utilizzato il servizio Quotauto.

Questo è servito all'utente per migliorare la qualità dell'annuncio determinando il valore dell'auto secondo i criteri di Quattroruote.

Il prezzo finale definito dall'utente potrebbe scostarsi dall'effettiva Quotazione di Quattroruote, rimanendo però all'interno di un intervallo accettabile per una corretta valutazione dell'auto.

Clicca qui per effettuare una Quotazione Quattroruote >>