Annunci Auto Annunci LANCIA Thema

59 risultati

Lancia Thema

Il nome Lancia Thema fa da trait d’union tra due epoche molto diverse della storia del marchio torinese, anche se a portarlo è sempre stata l’ammiraglia della Casa. La Thema originaria fu prodotta tra il 1984 e il 1994 sullo stesso pianale utilizzato dall’Alfa Romeo 164, dalla Fiat Croma e dalla Saab 9000. Proposta anche in variante station wagon a partire dal 1986, fu aggiornata dapprima nel 1988 e quindi di nuovo nel 1992. Gli esemplari circolanti non sono poi così rari e sono molto apprezzati dagli appassionati di auto d’epoca e youngtimer. La nuova generazione della Lancia Thema è stata invece sviluppata dal Gruppo FCA sulla base del pianale e della scocca della Chrysler 300C. La parentela è resa evidente dalla sagoma, dalle fiancate massicce e anche dal taglio della coda, mentre l’intervento dei designer Lancia si nota più a livello del frontale e degli interni. Questi ultimi, in particolare, adottano materiali esclusivi e hanno un’aria raffinata, a tratti quasi lussuosa, che porta una ventata di made in Italy in un quadro a stelle e strisce. Lunga 507 cm, la Thema ha un abitacolo molto accogliente per quattro persone, mentre il posto centrale del divano è solo di fortuna, a causa dell’ingombro del tunnel centrale e della conformazione dello schienale. L’indole della berlinona nata per le highway traspare una volta che ci si mette al volante, e non solo per lo scontato impaccio negli spazi stretti dei centri urbani. Su strada, la Thema si dimostra comoda anche alle andature sostenute, mentre tra le curve le difetta un po’ il dinamismo di certe rivali, nonostante il rollio non sia mai eccessivo e lo sterzo garantisca un buon feedback.

I MOTORI
La vecchia Lancia Thema è nata in un’epoca in cui i diesel erano ancora rumorosi e poco raffinati. Non ci si deve stupire che oggi si trovi soprattutto spinta da motori a benzina, tra cui l’ottimo “bialbero Lampredi” in versione aspirata e turbo e lo straordinario otto cilindri Ferrari della versione 8.32, la più ambita dai collezionisti. Tutt’altro discorso per la Thema più recente, proposta anche con il V6 Pentastar da 286 CV, ma diffusa quasi esclusivamente con il turbodiesel V6 3.0 costruito per il Gruppo FCA dalla ferrarese VM in due configurazioni, da 190 e 239 CV. A differenza del passato, la trazione è posteriore mentre diversi sono i cambi automatici, a otto marce per l’unità a benzina e a cinque per quella a gasolio. Quest’ultima ha una notevole coppia, ma denota consumi superiori alla media del segmento, complici la massa elevata e un’aerodinamica non al top.

PRO E CONTRO
A parte la corretta impostazione del posto di guida, ampiamente regolabile, il principale pregio della Lancia Thema è l’ottimo confort di marcia. Molto silenziosa, filtra bene tutte le sconnessioni della strada, anche quelle più secche come rallentatori e tombini. Luci e ombre ci sono invece sul fronte del bagagliaio: la capacità è buona, pari a 462 litri, ma il vano ha una forma poco regolare e alla fine è impossibile sfruttare bene tutta la volumetria. Il cambio a cinque rapporti è dolce ma lento, un difetto cui mette una pezza la generosità del motore.
Leggi Tutto
Quotauto Quattroruote

L'utente per definire il prezzo di quest'auto ha utilizzato il servizio Quotauto.

Questo è servito all'utente per migliorare la qualità dell'annuncio determinando il valore dell'auto secondo i criteri di Quattroruote.

Il prezzo finale definito dall'utente potrebbe scostarsi dall'effettiva Quotazione di Quattroruote, rimanendo però all'interno di un intervallo accettabile per una corretta valutazione dell'auto.

Clicca qui per effettuare una Quotazione Quattroruote >>