Annunci Auto Annunci MITSUBISHI Pajero Pinin

16 risultati

Mitsubishi Pajero Pinin

La Mitsubishi Pajero Pinin è una fuoristrada prodotta tra il 1999 e il 2006. L’appellativo Pinin lascia intuire da subito come la sua linea sia opera di Pininfarina. La carrozzeria italiana si è tra l’altro occupata anche della produzione degli esemplari commercializzati sui mercati europei. Le varianti di carrozzeria che si possono trovare navigando tra gli annunci sono due. Quella a tre porte e a quattro posti è lunga appena 374 cm e ha un passo di 228 cm. Per quella a cinque porte e a cinque posti, aggiunta al listino qualche mese dopo la sorella, queste misure aumentano e arrivano rispettivamente a 404 e 254 cm. In entrambi i casi l’abitacolo ha una impostazione fuoristradistica, con la plancia raccolta attorno alla console centrale. Tutti i comandi sono disposti in maniera razionale e gli arredi sono confezionati con materiali di qualità, assemblati anche con buona precisione. Grazie alle ampie possibilità di regolazione offerte dal sedile, il posto di guida è in grado di accogliere comodamente anche persone di altezza superiore alla media.

I MOTORI
Inutile andare alla ricerca di inserzioni relative a Mitsubishi Pajero Pinin turbodiesel. Questa tuttoterreno, infatti, non è stata mai equipaggiata con motori a gasolio, ma solo con unità a benzina. Dopo il debutto con un 1.8 GDI da 120 CV, la Pajero Pinin è passata presto a un due litri GDI da 129 CV. Anche se la differenza in termini di potenza sembra limitata, l’erogazione dell’unità 2.0 è molto diversa, con una coppia più generosa sin dai bassi regimi. Attorno a metà del suo ciclo di vita questa Mitsubishi è tornata a essere proposta anche con il motore di minor cubatura, stavolta però con 114 CV e la sigla MPI. Tale versione adotta una trazione integrale permanente molto più semplice rispetto allo schema di trasmissione delle altre Pinin, che derivano il sistema SS4-i direttamente da quello delle Pajero specialistiche di maggiori dimensioni. Sono pertanto provviste di marce ridotte, bloccaggio manuale del giunto viscoso centrale e differenziale posteriore autobloccante di tipo progressivo. Si tratta di una dotazione che fa la gioia degli amanti dell’off-road, risultando sin quasi eccessiva per l’utente normale. A livello di cambio, la maggior pare delle vetture di seconda mano è equipaggiata di un ottimo selettore manuale. Rare sono invece le Pajero Pinin automatiche.

PRO E CONTRO
Parlando di pregi e difetti è doveroso fare un distinguo tra le Mitsubishi Pajero Pinin a tre e a cinque porte. La variante più piccola si fa apprezzare infatti per l’ottima agilità negli spazi stretti, sia in città sia lontano dall’asfalto, complice anche il diametro di sterzata ridotto. Paga però dazio in termini di accessibilità e abitabilità per i passeggeri posteriori. Questi se la passano decisamente meglio sulle Pinin a cinque porte, che si rivelano anche più versatili in termini di capacità di carico con un bagagliaio da 350 litri anziché da 210. La variante lunga garantisce anche un maggior confort sui fondi accidentati. Il suo retrotreno incassa infatti meglio i colpi e risparmia qualche scossone a chi siede dietro.
Leggi Tutto
Quotauto Quattroruote

L'utente per definire il prezzo di quest'auto ha utilizzato il servizio Quotauto.

Questo è servito all'utente per migliorare la qualità dell'annuncio determinando il valore dell'auto secondo i criteri di Quattroruote.

Il prezzo finale definito dall'utente potrebbe scostarsi dall'effettiva Quotazione di Quattroruote, rimanendo però all'interno di un intervallo accettabile per una corretta valutazione dell'auto.

Clicca qui per effettuare una Quotazione Quattroruote >>