Audi A5
I MOTORI
La maggior parte delle Audi A5 in vendita è turbodiesel e molti sono gli esemplari spinti dai motori TDI a sei cilindri, l’equilibrato 2.7 o il più brillante 3.0 declinato su due livelli di potenza. Chi ha a cuore i costi di gestione può valutare anche i quattro cilindri 2.0 TDI, spesso abbinati alla trazione anteriore e non solo all’integrale quattro. A livello di trasmissione, le unità manuali sono poche: la scena è infatti dominata dagli automatici tiptronic (tradizionale), multitronic (variazione continua) o s tronic (doppia frizione). Più rare sono le A5 TFSI a benzina, tra le quali vanno ricordate le sportive S5 e RS5. Quest’ultima, con ben 450 CV, ha prestazioni da supercar e impensierisce, per lo spunto, anche alcune sportive blasonate. Ancora limitata è poi la diffusione delle recenti A5 g-tronic a metano e delle A5 mild hybrid.
PRO E CONTRO
La qualità della vita a bordo è elevata. Quale che sia la tipologia di carrozzeria, la costruzione è curata e l’atmosfera appaga anche i palati più esigenti, con un abitacolo tra i più riusciti di questo segmento. Gli unici limiti emergono nella zona posteriore, con un’accessibilità non sempre facile e un’abitabilità un po’ sacrificata per i più alti.