Dacia Lodgy
I MOTORI DELLA DACIA LODGY USATA
Come tradizione del marchio Dacia, la Lodgy impiega una gamma di motori di derivazione Renault. Le inserzioni offrono un discreto assortimento a livello di alimentazioni. Gli esemplari a benzina hanno infatti all’incirca la stessa diffusione di quelli turbodiesel. A completare il quadro ci sono poi anche vetture bifuel, che possono viaggiare a benzina o a Gpl. Partendo dalle Lodgy a gasolio, a monopolizzare la scena è il classico 1.5 dCi. Questo propulsore esiste in diverse configurazioni, con potenze comprese tra i 90 e i 116 CV. Quanto invece agli esemplari a benzina, la scelta va da un tranquillo 1.600 aspirato a un più vivace 1.200 TCe turbo che sviluppa 116 CV. L’unità 1.6 è quella che fa da base per le Lodgy a gas. Tutte queste Dacia sono a trazione anteriore e montano cambi manuali.
PRO E CONTRO DELLA DACIA LODGY USATA
L’elenco dei pregi della Dacia Lodgy si apre con la notevole abitabilità. Il generoso spazio disponibile è peraltro sfruttato in maniera abbastanza uniforme. Il divano è essenziale, non ha le tre sedute regolabili di altre monovolume ed è anche fisso, un po’ a ridosso degli schienali anteriori. Questa scelta progettuale limita la flessibilità d’impiego ma permette di offrire una sistemazione adeguata anche ai passeggeri della terza fila. Ripiegando in avanti tutti gli schienali si possono trasportare oggetti lunghi fino a 2,8 metri. Il volume utile del bagagliaio va dai 207 ai 2.617 dm3. Quanto al posto di guida, chiunque riesce a trovare una posizione corretta nonostante il volante si regoli solo in altezza. L’ampia vetratura consente di godere di una buona visibilità in tutte le direzioni. Visti gli ingombri, in manovra può tuttavia fare comodo l’aiuto dei sensori posteriori. A proposito di equipaggiamento, pure le versioni più ricche possono lamentare lacune importanti e risultare sprovviste per esempio del controllo elettronico della stabilità. La sua assenza si fa sentire soprattutto nelle situazioni di emergenza, quando lo sterzo non dà un gran feedback e tende a indurirsi. L’assetto va inoltre un po’ in crisi sullo sconnesso, consigliando di ridurre l’andatura. La finiture badano al sodo e la qualità percepita è scarsa.