Jaguar E-Pace
I MOTORI
Schema a quattro cilindri, cubatura di due litri e sovralimentazione: i motori che spingono la Jaguar E-Pace hanno tutti queste caratteristiche. Quelli a benzina sono una vera rarità sul mercato dell’usato, sono proposti con 200, 249 o 300 CV e hanno in comune anche la trazione integrale e l’ottimo cambio automatico ZF a nove rapporti. Questo tipo di trasmissione si ritrova nella stragrande maggioranza dei casi anche nelle versioni a gasolio: l’entry level da 150 CV è disponibile anche con cambio manuale e trazione anteriore. Questa scelta non c’è invece con le E-Pace di potenza superiore, rispettivamente dotate di 179 e 241 CV.
PRO E CONTRO
La E-Pace è una Suv, ma prima di tutto è una Jaguar e lo si capisce bene accomodandosi al volante, dove si può contare su una posizione praticamente ideale, raccolta e con un volante del giusto diametro piazzato quasi in verticale, con un’angolazione perfetta. Tra i nei, figurano la scarsa visibilità in manovra e gli spazi d’arresto, non esattamente contenuti.