Mitsubishi ASX
La Mitsubishi ASX è il modello con cui nel 2010 la casa giapponese, da noi apprezzata soprattutto per le sue fuoristrada, si è buttata nel vivace segmento delle crossover compatte. Lunga allora circa 4 metri e 30 cm, ha fatto sin dal principio tesoro dell’esperienza maturata dalla sorella maggiore Outlander, da cui ha ereditato molti componenti. La sua linea, inizialmente piuttosto semplice e caratterizzata da una mascherina trapezoidale, è stata modificata da un primo restyling nel 2015 e da un secondo, più profondo, nel 2019. Questo aggiornamento ha introdotto il cosiddetto Dynamic Shield, il frontale che accomuna le Mitsubishi più recenti, e ha fatto registrare importanti novità sul fronte della meccanica come su quello dei contenuti tecnologici. Chi è interessato particolarmente alla connettività per lo smartphone e ai sistemi di assistenza alla guida farà bene a tenere presente le differenze tra le generazioni di questo modello. Quanto alla sostanza, comunque, la ASX è rimasta immutata negli anni, forte da sempre di un’ottima abitabilità e di un’elevata capacità di carico, dimostrata da un bagagliaio di 442 litri.
I MOTORI
In attesa che si diffondano le versioni elettrificate, molte delle Mitsubishi ASX in vendita di seconda mano sono alimentate a gasolio. Nella lunga carriera di questo modello, si sono avvicendate tre motorizzazioni turbodiesel. Al lancio era infatti previsto un 1.8 DI-D, che poteva essere abbinato sia alla trazione anteriore sia a quella integrale. Dopo l’entrata in gamma della variante con il cambio automatico, nel 2015 la Mitsubishi ha deciso di rimpiazzare il precedente turbodiesel, proponendo al suo posto un 1.6 e un 2.2 (quest’ultimo sempre abbinato alla trazione integrale). Molte ASX viaggiano, però, a benzina o a doppia alimentazione benzina/Gpl. Tra queste, l’unità più diffusa è un 1.600 aspirato, cui è stato affiancato in epoca recente un più prestante due litri, che può essere dotato di cambio automatico Cvt e di trazione integrale. In ogni caso, storicamente la ASX ha avuto più successo con due sole ruote motrici.
PRO E CONTRO
La Mitsubishi ASX ha tante frecce al suo arco e merita di essere valutata come alternativa a modelli più diffusi e celebrati. L’abitacolo ha un’aria un po’ austera, ma gli arredi sono ben costruiti e hanno un’aria solida. La plancia è funzionale, ben studiata dal punto di vista ergonomico e con tutti i comandi al posto giusto. Lo spazio disponibile è buono per quattro adulti e i passeggeri posteriori si possono lamentare solo per il ridotto angolo di apertura delle porte, che impone qualche contorsione nella salita e nella discesa dall’auto. Una volta in viaggio, questa crossover si rivela gradevole da guidare e offre un buon confort di marcia, specialmente dal punto di vista della silenziosità. La ASX è facile e spigliata, agile anche negli spazi stretti grazie alle buone qualità dello sterzo. Solo quando si forza l’andatura emerge un rollio piuttosto marcato, che segnala l’approssimarsi del limite. I freni non assecondano adeguatamente la guida sportiveggiante, facendo segnare spazi d’arresto leggermente superiori alla media.
Leggi Tutto
I MOTORI
In attesa che si diffondano le versioni elettrificate, molte delle Mitsubishi ASX in vendita di seconda mano sono alimentate a gasolio. Nella lunga carriera di questo modello, si sono avvicendate tre motorizzazioni turbodiesel. Al lancio era infatti previsto un 1.8 DI-D, che poteva essere abbinato sia alla trazione anteriore sia a quella integrale. Dopo l’entrata in gamma della variante con il cambio automatico, nel 2015 la Mitsubishi ha deciso di rimpiazzare il precedente turbodiesel, proponendo al suo posto un 1.6 e un 2.2 (quest’ultimo sempre abbinato alla trazione integrale). Molte ASX viaggiano, però, a benzina o a doppia alimentazione benzina/Gpl. Tra queste, l’unità più diffusa è un 1.600 aspirato, cui è stato affiancato in epoca recente un più prestante due litri, che può essere dotato di cambio automatico Cvt e di trazione integrale. In ogni caso, storicamente la ASX ha avuto più successo con due sole ruote motrici.
PRO E CONTRO
La Mitsubishi ASX ha tante frecce al suo arco e merita di essere valutata come alternativa a modelli più diffusi e celebrati. L’abitacolo ha un’aria un po’ austera, ma gli arredi sono ben costruiti e hanno un’aria solida. La plancia è funzionale, ben studiata dal punto di vista ergonomico e con tutti i comandi al posto giusto. Lo spazio disponibile è buono per quattro adulti e i passeggeri posteriori si possono lamentare solo per il ridotto angolo di apertura delle porte, che impone qualche contorsione nella salita e nella discesa dall’auto. Una volta in viaggio, questa crossover si rivela gradevole da guidare e offre un buon confort di marcia, specialmente dal punto di vista della silenziosità. La ASX è facile e spigliata, agile anche negli spazi stretti grazie alle buone qualità dello sterzo. Solo quando si forza l’andatura emerge un rollio piuttosto marcato, che segnala l’approssimarsi del limite. I freni non assecondano adeguatamente la guida sportiveggiante, facendo segnare spazi d’arresto leggermente superiori alla media.
bma motori srl
Via G. Marconi, - Statale Terraglio 131 31021 Mogliano Veneto
(TV)
autohero italia srl
Via Larga, 10 10 40138 Bologna
(BO)
autohero italia srl
Viale Strasburgo 188 90146 Palermo
(PA)
autohero italia srl
Corso Potenza, 120 10149 Torino
(TO)
autohero italia srl
Via Selinunte 3 37138 Verona
(VR)
autohero italia srl
Via Giorgio Stephenson 91 20157 Milano
(MI)
autohero italia srl
Via De Cattani 83 50145 Firenze
(FI)
evolution car group srl
Via Tiburtina, 828 00159 Roma
(RM)
autohero italia srl
Via delle Cincie 26 00169 Roma
(RM)
autopordenone srl
Viale Treviso 5/a 33170 Pordenone
(PN)
pl auto di paglialunga lorenzo
VIA CARMIANO 82 73045 Leverano
(LE)
autoformula s.r.l.
Corso Sempione 206, San Vittore Olona 20028 20028 San Vittore Olona
(MI)
autotam srl
VIA COPENAGHEN 68 07026 Olbia
(SS)
autopordenone srl
Viale Treviso 5/a 33170 Pordenone
(PN)
europe motors
Viale Lombardia 65 20861 Brugherio
(MB)