Porsche 718

Passando in rassegna le inserzioni relative alle Porsche 718 usate ci si imbatte in due diversi modelli. Da una parte ci sono infatti le spider, chiamate 718 Boxster, mentre dall’altra ci sono le coupé, battezzate 718 Cayman. Queste sono le eredi delle Boxster e delle Cayman propriamente dette e prodotte fino al 2016. Con il ricambio generazionale e con il lancio di una nuova gamma di motori boxer a quattro cilindri, a Zuffenhausen hanno pensato di aggiungere al tradizionale nome il numero 718. Questo è ereditato da un’omonima auto da corsa costruita tra la fine degli Anni 50 e l’inizio degli Anni 60 e a sua volta dotata di un motore centrale con lo stesso frazionamento. Tetto a parte, le due varianti hanno molto in comune, a partire dalla filosofia progettuale. Sono infatti sportive che puntano su equilibrio e agilità più che sulla potenza assoluta. Entrambe sono caratterizzate da un posto di guida con la seduta bassa, a soli 34 cm da terra, sedile avvolgente e volante quasi verticale. Una nota doverosa è per i prezzi. Tra un esemplare di seconda mano e un altro apparentemente simile potrebbero esserci grosse differenze dovute all’eventuale presenza di optional nella dotazione. Da nuova l’auto poteva infatti essere personalizzata in molti modi e chi lo ha fatto può aver sostenuto costi importanti.

I MOTORI DELLA PORSCHE 718 USATA
Diversi amanti del marchio Porsche più tradizionalisti avevano storto in naso davanti al passaggio dai motori a sei cilindri aspirati a quelli a quattro cilindri turbo. A conti fatti, tuttavia, è innegabile che i tecnici tedeschi abbiano fatto le cose per bene. Anche le versioni d’accesso delle 718, con un propulsore due litri da 300 CV, hanno una coppia generosa, un’erogazione da manuale e prestazioni di tutto rispetto. Ancor meglio fanno le 718 S, con cilindrata di 2,5 litri e 350 CV, mentre a mettere d’accordo tutti arrivano le GTS, che tornano ai flat six aspirato 4.0. Lo stesso motore è spremuto ulteriormente per le 718 Boxster e Cayman RS, che vedono la potenza salire a ben 500 CV. Quanto al reparto trasmissione, molte 718 usate montano il cambio robotizzato a doppia frizione PDK. Non mancano però anche le proposte con cambio manuale, che soddisfa anche la clientela più esigente con movimenti rapidi e innesti precisi.

PRO E CONTRO DELLA PORSCHE 718 USATA
Che si parli di 718 Boxster o di 718 Cayman, di un esemplare base, S o GTS la sostanza non cambia. Il pregio principale di queste vetture resta senza dubbio il comportamento dinamico. Il bilanciamento globale, la taratura dell’assetto e il rapporto peso/potenza rendono la guida molto coinvolgente. Lo sterzo completa degnamente il quadro, dimostrandosi molto comunicativo, pronto e reattivo. Un plauso incondizionato - almeno nell’uso stradale - va anche ai freni, potenti e infaticabili. Nonostante l’indole sportiva, queste Porsche si adattano bene anche all’utilizzo quotidiano, complice la capacità delle sospensioni di incassare bene i colpi. Peccato solo che l’isolamento acustico lasci a desiderare. Già alle velocità autostradali in rumore di rotolamento dei pneumatici e i fruscii aerodinamici si fanno sentire in un modo che alla lunga si rivela fastidioso.
Leggi Tutto