Porsche 911
I MOTORI
Le varie generazioni hanno mantenuto invariato lo schema della meccanica, con motori sempre a sei cilindri boxer. Nel 2016 ha debuttato una nuova famiglia di propulsori sovralimentati che ha democratizzato il turbo, che sulle prime 991 e prima ancora era riservata solo ad alcune varianti più potenti. Le 911 hanno di norma la trazione posteriore, mentre le versioni 4 hanno la trazione integrale permanente. Sempre a livello di trasmissione va segnato come nel tempo si sia affermato sempre più l’eccellente cambio robotizzato a doppia frizione Pdk, dotato di funzione sequenziale.
PRO E CONTRO
La Porsche 911 è una tra le poche supercar a saper conciliare prestazioni mozzafiato e piacere di guida da sportiva Doc a una vera fruibilità nell’uso quotidiano. È infatti a suo agio tra i cordoli delle piste così come in città o sulle corsie di sorpasso delle autostrade, dove assicura un confort simile a quello di una berlina, specie se è equipaggiata delle sospensioni a gestione elettronica Pasm, diventate di serie dal 2016. Se la qualità della vita a bordo è così elevata, in merito va anche a una cura costruttiva non comune e a una posizione di guida che rasenta la perfezione. Le critiche, a ben vedere un po’ scontate, sono invece per la visibilità posteriore limitata e per la capacità di carico scarsa.