Seat Ibiza
La Ibiza è la storica best-seller della Seat. La prima generazione fu progettata quando la Casa di Martorell gravitava ancora nell’orbita della Fiat ma vide la luce nel 1984, ovvero già dopo il passaggio del marchio spagnolo nel Gruppo Volkswagen. Questa serie era stata disegnata da Giorgetto Giugiaro, padre anche dalla sua erede, lanciata nel 1993 e parente stretta della Polo della stessa epoca, un legame che è poi continuato nel tempo. In ogni caso, le Ibiza più datate sono ormai poco diffuse sul mercato dell’usato e lo stesso si può dire della terza generazione, prodotta dal 2002 al 2008 e opera di un altro celebre designer italiano, Walter de Silva. Gli annunci riguardano in numero maggiore gli esemplari della serie successive. Tra queste, la quarta è stata proposta anche nelle varianti a tre porte Sport Coupé, o SC, e familiare ST, e ha beneficiato di due leggeri restyling, nel 2012 e nel 2015. La quinta generazione di Ibiza, introdotta nel 2017, ha inaugurato la piattaforma modulare MQB-A0 della Volkswagen. Tale pianale le permette di essere più corta della precedente generazione, ma più larga e in generale sensibilmente più spaziosa. Anche questa Ibiza ha usufruito di un restyling, nel corso del 2021. L’evoluzione ha man mano portato con sé un significativo arricchimento delle dotazioni, a vantaggio dell’assistenza alla guida, della connettività, della sicurezza e, in generale, della qualità della vita a bordo.
I MOTORI
Ormai da decenni le Seat Ibiza condividono le meccaniche con i modelli dello stesso segmento a marchio Audi, Skoda e Volkswagen. La maggior parte delle inserzioni ha come protagonisti esemplari a benzina. Tra le vetture recenti, le versioni più interessanti sono quelle spinte dai motori 1.0 e 1.5 TSI, ma andando a ritroso nel tempo meritano un pensierino anche le varie 1.2 e 1.4 TSI, tutte sovralimentate. Le unità 1.0, 1.2 e 1.4 aspirate sono una soluzione per chi utilizza l’auto in ambito prevalentemente urbano, mentre le Ibiza TGI, a metano, abbinano una certa vivacità a spese per il carburante contenute. Una discreta percentuale delle Ibiza di seconda mano viaggia però anche a gasolio. Tra i motori della gamma TDI, il più equilibrato è il quattro cilindri 1.6, l’unico montato anche dalla quinta generazione, mentre sulla quarta c’è maggiore possibilità di scelta, con un’offerta che spazia dal meno assetato 1.2 TDI al brillante 2.0 TDI. Su alcuni esemplari si trova il cambio robotizzato a doppia frizione Dsg, una valida alternativa al classico manuale.
PRO E CONTRO
La Seat Ibiza è diventata nel tempo sempre più macchina, come si suol dire. I progressi si vedono su più fronti, a partire dal confort di marcia, che si attesta a un ottimo livello senza andare a scapito delle doti dinamiche. L’Ibiza sa rivelarsi infatti un’auto sicura e ben equilibrata in tutte le situazioni, piacevole e precisa tra le curve e ben assistita dai controlli elettronici quando ci si trova in condizioni limite. Nel complesso non si segnalano grandi difetti, ma alcune versioni hanno equipaggiamenti un po’ scarni, mentre altre hanno prestazioni modeste, specie in ripresa.
Leggi Tutto
I MOTORI
Ormai da decenni le Seat Ibiza condividono le meccaniche con i modelli dello stesso segmento a marchio Audi, Skoda e Volkswagen. La maggior parte delle inserzioni ha come protagonisti esemplari a benzina. Tra le vetture recenti, le versioni più interessanti sono quelle spinte dai motori 1.0 e 1.5 TSI, ma andando a ritroso nel tempo meritano un pensierino anche le varie 1.2 e 1.4 TSI, tutte sovralimentate. Le unità 1.0, 1.2 e 1.4 aspirate sono una soluzione per chi utilizza l’auto in ambito prevalentemente urbano, mentre le Ibiza TGI, a metano, abbinano una certa vivacità a spese per il carburante contenute. Una discreta percentuale delle Ibiza di seconda mano viaggia però anche a gasolio. Tra i motori della gamma TDI, il più equilibrato è il quattro cilindri 1.6, l’unico montato anche dalla quinta generazione, mentre sulla quarta c’è maggiore possibilità di scelta, con un’offerta che spazia dal meno assetato 1.2 TDI al brillante 2.0 TDI. Su alcuni esemplari si trova il cambio robotizzato a doppia frizione Dsg, una valida alternativa al classico manuale.
PRO E CONTRO
La Seat Ibiza è diventata nel tempo sempre più macchina, come si suol dire. I progressi si vedono su più fronti, a partire dal confort di marcia, che si attesta a un ottimo livello senza andare a scapito delle doti dinamiche. L’Ibiza sa rivelarsi infatti un’auto sicura e ben equilibrata in tutte le situazioni, piacevole e precisa tra le curve e ben assistita dai controlli elettronici quando ci si trova in condizioni limite. Nel complesso non si segnalano grandi difetti, ma alcune versioni hanno equipaggiamenti un po’ scarni, mentre altre hanno prestazioni modeste, specie in ripresa.
business cars
Via Dosso, 16 45014 Porto Viro
(RO)
nobile auto s.r.l
Via XXV Aprile, 56 56 46012 Bozzolo
(MN)
automobil larian
Via V. Bachelet, 7 46047 Porto Mantovano
(MN)
sarauto di afflitto simone
Via fausto coppi angolo via selva agliana pt 51039 Agliana
(PT)
gruppo delta automobili srl
via Valentino Carrera 63/b 10148 Torino
(TO)
nuova dr cars s.r.l.s.
VIA ALES, 12 09170 Oristano
(OR)
ranzani s.a.s. di manni saverio
VIA 29 OTTOBRE, 10, 33031 33031 Basiliano
(UD)
automarket rocco di donato
Via Catauro, 1 83035 Grottaminarda
(AV)
grimaldi auto spa
Via Montegrappa, 15 15 27029 Vigevano
(PV)
grimaldi auto spa
Via Montegrappa, 15 15 27029 Vigevano
(PV)
essepcar srl
Via Risorgimento, 175 175 21040 Gerenzano
(VA)
automobili petrillo di petrillo antonio
Via Pisacane, 42 20016 Pero
(MI)
export cars srls
Via Cerchiari 8 36033 Isola Vicentina
(VI)
canzian auto
Via dei Marinoni 36 27040 Broni
(PV)
canzian auto
Via dei Marinoni 36 27040 Broni
(PV)