Volkswagen Phaeton
La Volkswagen Phaeton è la vettura con cui, agli inizi degli anni Duemila, la Casa di Wolfsburg ha provato a cimentarsi nel mondo delle ammiraglie. In quel periodo la strategia del marchio era infatti quella provare a presidiare tutti i segmenti. Lunga poco più di cinque metri nella versione standard e quasi cinque metri e 20 in quella L, a passo lungo, la Phaeton sfoggia una linea con un aplomb aristocratico. Stesso discorso anche per l’abitacolo, che è disponibile sia in versione a cinque posti, sia in quella con quattro sedute individuali. Questa variante era pensata a suo tempo con una chiara destinazione a compiti di rappresentanza. Per assicurare il giusto molleggio, la Phaeton può vantare sospensioni di disegno avanzato e ammortizzatori a controllo elettronico. Nell’arco della sua carriera questa Volkswagen ha beneficiato di un paio di leggeri restyling, uno introdotto alla fine dell’estate del 2007 e l’altro più o meno nello stesso periodo del 2010.
I MOTORI DELLA VOLKSWAGEN PHAETON USATA
La Volkswagen Phaeton usata è disponibile con varie motorizzazioni, sia benzina sia a gasolio. Quelle più diffuse sono proprio le seconde e in particolare il 3.0 V6 TDI. A completare il quadro dei turbodiesel è un 5.0 V10 dotato di ben 750 Nm di coppia. Questo dieci cilindri non è però la sola unità con frazionamento nobile e particolare della gamma Phaeton. Esistono infatti alcuni esemplari spinti da un originale W12 6.0 a benzina, che nasce dall’unione di due V6 e sviluppa la notevole potenza di 420 CV. Sempre alla pompa verde si riforniscono i restanti ire motori apparsi in listino, un 3.2 V6, un 3.6 V6 e un 4.2 V8. Tutte le Volkswagen Phaeton adottano un cambio automatico, anche se non sempre della stessa tipologia. Un altro denominatore comune è rappresentato dalla trazione integrale 4Motion, che di norma distribuisce la coppia tra i due assi in modo equo.
PRO E CONTRO DELLA VOLKSWAGEN PHAETON USATA
Come è normale che sia per un’auto di questo rango, la Volkswagen Phaeton tratta i suoi occupanti in guanti bianchi. Gli arredi non prestano in pratica il fianco ad alcuna critica. Materiali ben scelti, accostamenti di colore riposanti e costruzione inappuntabile definiscono un quadro che ancora oggi appaga la clientela più esigente. Il tutto fermi restando gli scontati limiti relativi all’età del sistema multimediale e alla gran quantità di pulsanti che popola plancia e console, come si usava una volta. La dotazione di serie è poi ricca su tutti gli esemplari, con un impianto di climatizzazione molto efficace e con comandi separati per chi siede nelle retrovie. Anche la capacità del bagagliaio, pari a 500 dm3, merita pieni voti, così come l’abitabilità. In questa materia si segnala solo un piccolo neo. I piedi di chi siede nella zona posteriore non si possono infilare sotto i sedili anteriori, poiché questi hanno una struttura molto massiccia, da vere poltrone. Una piccola critica può andare poi al piacere di guida. Certo, una Phaeton usata non si sceglie certo per scatenarsi nel misto. La taratura turistica dello sterzo e la massa rilevante rendono tuttavia l’auto poco coinvolgente, anche se resta sicura e ben prevedibile in qualsiasi situazione.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA VOLKSWAGEN PHAETON USATA
La Volkswagen Phaeton usata è disponibile con varie motorizzazioni, sia benzina sia a gasolio. Quelle più diffuse sono proprio le seconde e in particolare il 3.0 V6 TDI. A completare il quadro dei turbodiesel è un 5.0 V10 dotato di ben 750 Nm di coppia. Questo dieci cilindri non è però la sola unità con frazionamento nobile e particolare della gamma Phaeton. Esistono infatti alcuni esemplari spinti da un originale W12 6.0 a benzina, che nasce dall’unione di due V6 e sviluppa la notevole potenza di 420 CV. Sempre alla pompa verde si riforniscono i restanti ire motori apparsi in listino, un 3.2 V6, un 3.6 V6 e un 4.2 V8. Tutte le Volkswagen Phaeton adottano un cambio automatico, anche se non sempre della stessa tipologia. Un altro denominatore comune è rappresentato dalla trazione integrale 4Motion, che di norma distribuisce la coppia tra i due assi in modo equo.
PRO E CONTRO DELLA VOLKSWAGEN PHAETON USATA
Come è normale che sia per un’auto di questo rango, la Volkswagen Phaeton tratta i suoi occupanti in guanti bianchi. Gli arredi non prestano in pratica il fianco ad alcuna critica. Materiali ben scelti, accostamenti di colore riposanti e costruzione inappuntabile definiscono un quadro che ancora oggi appaga la clientela più esigente. Il tutto fermi restando gli scontati limiti relativi all’età del sistema multimediale e alla gran quantità di pulsanti che popola plancia e console, come si usava una volta. La dotazione di serie è poi ricca su tutti gli esemplari, con un impianto di climatizzazione molto efficace e con comandi separati per chi siede nelle retrovie. Anche la capacità del bagagliaio, pari a 500 dm3, merita pieni voti, così come l’abitabilità. In questa materia si segnala solo un piccolo neo. I piedi di chi siede nella zona posteriore non si possono infilare sotto i sedili anteriori, poiché questi hanno una struttura molto massiccia, da vere poltrone. Una piccola critica può andare poi al piacere di guida. Certo, una Phaeton usata non si sceglie certo per scatenarsi nel misto. La taratura turistica dello sterzo e la massa rilevante rendono tuttavia l’auto poco coinvolgente, anche se resta sicura e ben prevedibile in qualsiasi situazione.
boacars di boban arsenijevic
VIA PER GRUMELLO 32 24121 Bergamo
(BG)
privacar trieste
PRIVACAR TRIESTE 34126 Muggia
(TS)
mastercar srl
Via Delle Cave 98 33031 Basiliano
(UD)
mastercar srl
Via Delle Cave 98 33031 Basiliano
(UD)
ms automobili s.r.l
Corso Potenza 7-9 10143 Torino
(TO)